Questo volume ricostruisce l’alternarsi delle diverse istituzioni politiche che hanno interessato i territori delle Venezie, dall’antichità fino ai giorni nostri. Resta così definito uno spazio macroregionale dai confini certo mutevoli, di quelle Venetiae che papa Gregorio Magno riconobbe già alla fine del VI secolo come un ambito omogeneo e che si dimostra ancora adatto a riconoscere continuità e discontinuità, in senso cronologico e territoriale. L’ordinamento dei tredici saggi che lo compongono segue il classico asse diacronico dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea, con l’eccezione di una cesura all’inizio del XV secolo, segnato dalle conquiste veneziane in terraferma. I caratteri fondamentali dei diversi periodi storici sono indicati dalle “parole chiave” del titolo dei singoli contributi, che riassumono il significato complessivo dell’interpretazione storica.
- Francesco Bianchi, Walter Panciera,
Introduzione. Le istituzioni politiche delle Venezie
- I. L’età antica
- Andrea Raffaele Ghiotto,
Coloniae e municipia. Dal Venetorum angulus alla Venetia et Histria
- Jacopo Turchetto,
Strade e centuriazioni. Infrastrutture territoriali nella Venetia et Histria
- Maria Stella Busana,
Ville e fattorie. Insediamenti extraurbani nella Venetia et Histria
- II. L’età medievale
- Dario Canzian,
Signorie rurali e castelli. Poteri laici ed ecclesiastici in area veneto-friulana
- Andrea Tomedi,
Vescovi e poteri locali. Il governo dell’area tridentino-tirolese in età medievale
- Francesco Bianchi,
Comuni e città. Esperienze di governo tra laguna e pianura veneta (secc. XII-XIV)
- III. L’età moderna
- Walter Panciera,
Stati e contee. Le Venezie tra Serenissima e Impero asburgico
- Enrico Valseriati,
Aristocrazie e consigli. Magistrature, istituzioni e nobiltà in età moderna
- Guido Candiani,
Domini e territori. Lo “stato da mar” veneziano
- IV. L’età contemporanea
- Eurigio Tonetti,
Imperi e dominazioni. Assetti politici e organizzazione amministrativa (1796-1866)
- Giulia Simone,
Regni e province. Le Venezie alla prova delle transizioni (1866-1945)
- Cecilia Nubola,
Repubblica e province autonome. Il caso del Trentino-Alto Adige
- Andrea Zannini,
Regioni e autonomia. Veneto e Friuli Venezia Giulia dal dopoguerra ad oggi
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo
- Gli autori
In copertina: Provincia Veneciarum, contenuta nell’atlante Chorographica descriptio provinciarum, et conventuum Fratrum Minorum S. Francisci Capucinorum, seconda edizione, Torino 1649.