Storia di un ebreo convertito

Arte, criminalità e religione nell’Italia del Rinascimento

Tamar Herzig
traduzione di Stefano U. Baldassarri e Donatella Downey
Collana: La storia. Temi, 108
Pubblicazione: Maggio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 320, 15,5x23 cm, bross.
ISBN: 9791254692325
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

Nato a Firenze a metà del Quattrocento da una famiglia ebraica, l’orafo Salomone da Sessa si trasferì a Ferrara, dove i suoi raffinati gioielli e le sue spade riccamente decorate erano ritenute di altissimo pregio dalle donne e dagli uomini di potere allora più importanti in Italia.

Voci scandalose sul suo conto iniziarono a circolare all’interno della comunità ebraica, che lo denunciò alle autorità civili. Accusato di sodomia, Salomone fu condannato a morte e accettò di convertirsi per avere salva la vita. Nel 1491 venne così battezzato e prese il nome di Ercole de’ Fedeli. Grazie al sostegno di potenti mecenati come la duchessa Eleonora d’Aragona e il suo omonimo duca d’Este, Ercole visse poi da cattolico praticante per oltre un trentennio.

Attraverso la drammatica vicenda di Salomone/Ercole e della sua famiglia, ricostruita sulla base di fonti archivistiche mai utilizzate prima, Tamar Herzig getta luce sulle relazioni ebraico-cristiane, il mecenatismo e l’omosessualità nelle città italiane del XV e XVI secolo e dimostra per la prima volta quanto la conversione degli ebrei fosse una questione centrale nella politica del Rinascimento, già cinquanta anni prima che la Chiesa ne facesse una priorità.

  • Introduzione. La storia del convertito
  • I. L’ebreo virtuoso
    • 1. Il figlio di un prestatore diventato orafo
    • 2. Il testamento della vedova ebrea
    • 3. L’orafo di corte di Eleonora d’Aragona
    • 4. L’omicidio di una bambina
    • 5. Amici e nemici
  • II. Apostasia
    • 6. Un sodomita ebreo?
    • 7. Conversioni: volontarie e forzate
    • 8. Giustizia principesca e pietà cristiana
    • 9. Il battesimo degli ebrei
  • III. Una famiglia di convertiti
    • 10. Un passato scomodo
    • 11. Viaggi e traversie
    • 12. La “Regina delle spade” di Cesare Borgia
    • 13. Anna, damigella di Lucrezia Borgia
    • 14. Suor Teodora: da ragazza ebrea a sposa di Cristo
    • 15. La bottega di famiglia: Mastro Ercole e i suoi figli
  • IV. Fra cristiani ed ebrei
    • 16. Di nuovo in prigione
    • 17. Peste e malaria
    • 18. Ferrara in guerra
    • 19. Splendori e dolori
    • 20. Oro dato in pegno agli ebrei
  • Epilogo. Uno dei fedeli?
  • Ringraziamenti
  • Indice dei nomi

In copertina: La “Regina delle spade” appartenuta a Cesare Borgia, opera di Salomone da Sessa / Ercole de’ Fedeli (1498/1499 ca.), protagonista del volume. Roma, Fondazione Camillo Caetani, n. inv. 1049 (foto P. Rizzi).

Tamar Herzig

Tamar Herzig è professoressa di Storia e vicedecano della Facoltà di Lettere presso la Tel Aviv University. Fra le sue monografie ricordiamo Le donne di Savonarola. Spiritualità e devozione nell’Italia del Rinascimento (Carocci 2014) e, in lingua inglese, Christ Transformed into a Virgin Woman (Edizioni di Storia e Letteratura 2013).

Forse ti interessa anche