Working closely with academics worldwide, in hopes of facilitating cultural exchange and widening the
circulation of historical and other humanistic research, Viella will now offer in English both original works and
translations of existing studies.
Prima che il concilio di Trento (1563) lo codificasse rigidamente, nel basso medioevo il matrimonio mantenne a lungo una natura laica, mutevole e versatile, caratterizzata da una grande variabilità di pratiche e modelli. Pare quindi più opportuno parlare di matrimoni al plurale, abbandonando la visione univoca dell’istituto affermatasi solo dopo Trento.
Nel volume si farà, pertanto, ampio riferimento non solo ai matrimoni legittimi e codificati, ma anche all’esteso ventaglio di quelli incerti e irregolari, come i matrimoni a tempo, le unioni di fatto,
i matrimoni plurimi, le convivenze more uxorio o i rapporti concubinari; si passeranno in rassegna le diverse forme di unioni trasgressive, dal ratto all’adulterio, dai matrimoni finti e simulati sino a quelli violenti e forzati; si rifletterà, infine, sulle forme proibite o a stento tollerate, come i matrimoni interconfessionali, la promiscuità interreligiosa e le unioni con gli esclusi e i marginali.
Prefazione
1. Introduzione
1. Paradigmi matrimoniali
2. Altre fonti, altri matrimoni
3. Una nuova stagione storiografica
4. Il matrimonio pretridentino: una pluralità di modelli
5. Variabili matrimoniali
2. Tra disciplinamento e indisciplina: il matrimonio pretridentino
1. Consensus facit nuptias
2. Il matrimonio consensuale nel diritto canonico
3. L’affermazione della teoria consensualistica
4. Un matrimonio aformale?
5. Il matrimonio nel diritto civile e la centralità della dote
6. La questione dei matrimoni clandestini
7. Verso il matrimonio formale: il concilio di Trento
3. Tempi, spazi e riti del matrimonio
1. Il modello ecclesiastico: storia di un sostanziale fallimento
2. La dimensione laica, familiare e comunitaria del matrimonio
3. Il modello notarile di matrimonio
4. Pubblico e celebrativo: il matrimonio aristocratico
5. Altre variabili matrimoniali
4. Dai preliminari alla scelta: mediazioni, modelli e reti
1. La funzione della famiglia e del matrimonio
2. Mediazioni e reti
3. La dimensione circolare e collettiva della mediazione
4. La scelta della sposa
5. Matrimoni incerti, irregolari e trasgressivi
1. Unioni incerte e controverse
2. I matrimoni a tempo e le separazioni di fatto
3. I matrimoni plurimi e in successione
4. I delicta carnis: ratto, adulterio e stupro
5. Adulterio e stupro nelle prassi giudiziarie
6. I surrogati del matrimonio (o quasi matrimoni)
1. Le convivenze more uxorio
2. I rapporti concubinari
3. Il concubinato tra tolleranza e reato
4. Il concubinato d’élite
7. Seduzione e finzione
1. Il finto matrimonio a scopo di seduzione
2. Imposture e raggiri
3. Simulazione e gioco
4. Il matrimonio delle beffe
8. Spose bambine
1. Pubertà e matrimonio
2. Tra infanzia e adolescenza: i signa indubitate pubertatis
3. La maturità psichica e biologica
4. Il matrimonio tra bambini
9. Matrimoni forzati e violenza domestica
1. Nozze forzate, nozze combinate
2. L’annullamento del vincolo propter metum
3. La violenza coniugale
4. Le sevizie come causa di separazione
10. I matrimoni misti
1. Le unioni interconfessionali
2. Cristiani orientali e matrimonio
3. Confronti
4. Affinità
5. L’impatto disciplinante del concilio di Trento
11. Il fascino delle unioni proibite
1. Il matrimonio interdetto: gli infedeli
2. Separazioni, matrimoni di fatto e conversioni
3. Promiscuità e trasgressioni
12. Marginalità e matrimonio
1. Il matrimonio con gli schiavi
2. Legami irregolari e surrogati
3. Il matrimonio con i lebbrosi
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
In copertina: Bottega di Domenico Ghirlandaio, Scena di matrimonio, 1478-1481, Firenze, Oratorio dei Buonomini di San Martino.
Ermanno Orlando insegna Storia medievale nell’Università per Stranieri di Siena. Fra le sue monografie ricordiamo Altre Venezie. Il Dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (Venezia 2008); Sposarsi nel medioevo (Roma 2010); Migrazioni mediterranee (Bologna 2014); Venezia e il mare nel Medioevo (Bologna 2014); Strutture e pratiche di una comunità urbana. Spalato, 1420-1479 (Venezia-Wien 2019); Le repubbliche marinare (Bologna 2021); Medioevo migratorio (Bologna 2022).