Anni di rivolta

Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta

a cura di Paola Stelliferi e Stefania Voli
Collana: Storia delle donne e di genere, 15
Pubblicazione: Ottobre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 316, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254692349
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

Nel luglio del 1970 viene affisso sui muri di Roma e Milano il “Manifesto di Rivolta femminile” che convenzionalmente segna la nascita del movimento femminista italiano. A oltre cinquant’anni da allora, nuove forme di attivismo a livello globale stanno contribuendo a ridefinire genealogie, alleanze e pratiche politiche, e a interrogare con quesiti nuovi la storia dei femminismi.

Le ricerche presentate nel volume – basate sul caso italiano – ricostruiscono percorsi ed eventi di un lungo ventennio femminista, gli anni Settanta e Ottanta, mettendo al centro esperienze finora considerate liminali o periferiche. L’analisi e l’incrocio di fonti eterogenee compone un originale sguardo d’insieme che, raccogliendo l’eredità dei precedenti studi, apre nuove piste di ricerca e offre al tempo stesso spunti preziosi per comprendere il presente.

  • Paola Stelliferi, Stefania Voli, A che punto è la storia dei femminismi in Italia
  • Reti, relazioni, interazioni
    • Marta Panighel, La sorellanza è globale? La rappresentazione dell’Altra in «Effe» (1973-1982)
    • Tommaso Rebora, Traduzioni, culture e pratiche dei femminismi tra Italia e USA: scambi transatlantici nei primi anni Settanta
    • Elisa Bellè, Centro o periferia? L’approccio reticolare nello studio del femminismo trentino
  • La politica dell’esperienza
    • Anastasia Barone, «Facevamo un consultorio, ma era un progetto politico». I consultori a Roma prima e dopo la legge 405/1975
    • Elena Biagini, Grazie al femminismo e nonostante il femminismo: la soggettivizzazione politica delle lesbiche
    • Chiara Colangelo, Dall’antiautoritarismo all’autorità delle magistrae. La pedagogia della differenza sessuale negli anni Ottanta
    • Giulia Sbaffi, Abbracci spezzati: la politicizzazione della prostituzione in Italia (1982-1986)
  • Guardarsi, ascoltarsi, rappresentarsi
    • Dalila Missero, Guardare film insieme. I festival cinematografici femministi (1973-1980)
    • Clarissa Ricci, Politiche dello Spazio aperto. Arte e femminismo alla Biennale di Venezia (1974-1978)
    • Eleonora Cirant, I microfoni femministi di Radiotre Rai (1978-1988)
  • Indice dei nomi

In copertina: Eva con Lina, simbolo femminista, Roma 1977, fotografia di Luisa De Gaetano (per gentile concessione di Ippolito Simion).

Forse ti interessa anche
  • Centoventi anni dell’Unione femminile nazionale (1899-2019)
    a cura di Stefania Bartoloni
    2019, pp. 220
    € 26,00 -5% € 24,70
  • Una pagina storica del femminismo degli anni Settanta
    Nadia Maria Filippini
    2022, pp. 172
    € 22,00 -5% € 20,90
  • Donne e vita famigliare a Firenze (secc. XIV-XV)
    Christiane Klapisch-Zuber
    2022, pp. 212, ill., col.
    € 25,00 -5% € 23,75
  • La parabola dell’autorizzazione maritale
    a cura di Stefania Bartoloni
    2021, pp. 308
    € 29,00 -5% € 27,55