L’ultimo titano del Risorgimento

Il mito di Francesco Crispi nell’Italia liberale (1876-1901)

Sara Trovalusci
Collana: I libri di Viella, 441
Pubblicazione: Febbraio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 216 + 8 ill. b/n, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693049
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75

La mente della spedizione dei Mille, il salvatore della patria, l’ultimo titano del Risorgimento: così parlarono di Francesco Crispi i molti che ne sostennero l’ascesa politica. 

Il libro esplora gli elementi costitutivi, le modalità di trasmissione e di ricezione di un mito che circolò ampiamente nel paese e di cui lo stesso Crispi fu il principale regista.

Si trattò di una sofisticata strategia di promozione personale che coinvolse canali mediatici e attori diversi e dovette fare i conti con immagini pubbliche di altro segno – dittatore, megalomane, affossatore delle libertà statutarie – diffuse dagli oppositori di Crispi, in particolar modo durante i difficili anni del suo ultimo governo.

  • Introduzione
  • 1. La costruzione del mito
    • 1. Un’immagine pubblica
    • 2. Diffondere il mito
  • 2. Il mito alla prova
    • 1. Il concetto incarnato della patria
    • 2. Conoscere, controllare, trasformare
    • 3. La politica si rappresenta
  • 3. Un uomo celebre
    • 1. Il mito Crispi
    • 2. La ricezione del mito
    • 3. 1891-1892. «The great old man»
    • 4. 1893. La soluzione Crispi
  • 4. Tra mito e antimito
    • 1. Le radici dell’antimito
    • 2. L’antimito in parlamento
    • 3. La guerra di carta
    • 4. Piazze crispine e piazze anticrispine
    • 5. Scontro di idee, scontro di leader
  • Epilogo
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Ciccio Crispi, in «Il Telefono», 23 ottobre 1887

Sara Trovalusci

Sara Trovalusci è docente di Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di storia politica e culturale dell’Ottocento italiano ed europeo.

Forse ti interessa anche
  • La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
    Oksana Kis’
    2023, pp. 376 + 16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
    Bianca Gaudenzi
    2023, pp. 324 + 24 ill.
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926
    Marco Maria Aterrano
    2023, pp. 384
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
    a cura di Alessandro Capone
    2023, pp. 428
    € 38,00 -5% € 36,10