Le “concordanze delle storie”

Il modello degli antichi dall’Umanesimo all’Illuminismo

Paolo Cherchi
Collana: I libri di Viella, 445
Pubblicazione: Febbraio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 252, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693131
€ 25,00 -5% € 23,75
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 23,75

“Concordare le storie” come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell’humanitas e rivivere sincronicamente l’antico. Fu un’operazione epocale da cui scaturì non solo un nuovo modo di intendere l’antichità ma anche una pletora di generi letterari nuovi che rimasero vitali per vari secoli. Nacque una nuova scuola che stabilì il canone degli autori classici da imitare, fissando così dei paradigmi sul modo di conoscere il passato.

Lentamente, però, questi paradigmi mutarono e la loro evoluzione segnò il passaggio dalla civiltà umanistica a quella razionalista del Settecento. La trasformazione fu promossa da alcune tendenze, note e meno note, che temperavano l’esaltazione degli antichi e proclamavano la superiorità dei moderni.

L’entusiasmo per le concordanze delle storie, dopo avere a lungo trionfato, attraversò uno stadio di vischiosità in cui antico e moderno convivevano ma mostravano la tendenza a separarsi, e infine scomparve quando si impose la nozione che il mondo antico era veramente altro da quello moderno.

  • Introduzione
  • 1. Petrarca, Valerio Massimo e le “concordanze delle storie”
  • 2. Appunti su strumenti di acculturazione e tecniche di immersione nel mondo antico
  • 3. Il canzoniere centonico di Ganimede Panfilo
  • 4. Il canone degli autori latini e Iacopo Facciolati
  • 5. Le «spoglie d’Egitto»: il canone dei classici nella Ratio studiorum
  • 6. Secondo Lancellotti: gli errori degli antichi e le discordanze delle storie
  • 7. Collezionismo, medaglioni di letterati e la repubblica letteraria
  • 8. La debole querelle italiana
  • 9. In viaggio con le sibille
  • Nota ai testi
  • Indice dei nomi

In copertina: Roberto Bompiani, Festa romana (fine XIX sec.), Los Angeles, J. Paul Getty Museum (Digital image courtesy of Getty’s Open Content Program).

Paolo Cherchi

Paolo Cherchi è professore emeritus dell’University of Chicago dove ha insegnato letteratura italiana e spagnola. Con la Viella ha pubblicato Erudizione e leggerezza. Saggi di filologia comparativa (2012) e Petrarca maestro. Linguaggio dei simboli e delle storie (2018).

Forse ti interessa anche