La pacificazione degli animi

Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926

Marco Maria Aterrano
Collana: I libri di Viella, 447
Pubblicazione: Gennaio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 384, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693148
€ 35,00 -5% € 33,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 33,25
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254692592
€ 20,99
Acquista Acquista Acquista

Stabilire chi e a quali condizioni possa detenere o portare con sé armi da fuoco è questione delicata, su cui il dibattito è acceso. Le norme che oggi regolano in Italia il possesso e il porto delle armi da parte dei privati sono il frutto di due secoli di evoluzione normativa, politica e sociale. Se ne indaga qui la vicenda storica, osservando l’interazione tra politiche preventive e repressive, tra controllo delle armi in tempo di pace e disarmo della popolazione in tempo di crisi.

Il libro approfondisce alcuni aspetti cruciali del rapporto tra Stato e cittadini nel fragile equilibrio tra interessi privati e sicurezza pubblica. L’arco cronologico è compreso tra il debutto del porto d’armi moderno e la promulgazione della legge di pubblica sicurezza attualmente in vigore. Tra questi due estremi si ricostruisce una storia complessa e stratificata che accompagna, e in parte determina, la nascita, la crisi e il collasso dello Stato liberale in Italia.

  • Introduzione
  • 1. «Non un diritto, ma un privilegio»: la lunga gestazione preunitaria
    • 1. Le origini del porto d’armi e le norme degli Stati preunitari
    • 2. Il ricorso all’eccezione: il connubio stato d’assedio/disarmo nel Quarantotto
    • 3. La “rissa di Carnevale” e il disarmo di Sassari
  • 2. Tra State-building e stato di guerra: il primo decennio unitario
    • 1. L’emergenza nel Mezzogiorno postunitario
    • 2. Il controllo delle armi nella costruzione dello Stato
    • 3. La Sicilia postunitaria e la rivolta del Sette e mezzo
  • 3. «Un vero freno ai pravi disegni dei tristi»: la duplice funzione del controllo
    • 1. Lo spettro rivoluzionario: tra innovazioni normative e opposizione politica
    • 2. Il passaggio alla Sinistra: tra ammorbidimento e irrigidimento
    • 3. Un nuovo panorama: la stagione crispina e l’aggiornamento della cornice legislativa
  • 4. Salus patriae suprema lex: la repressione del 1894 e le sue eredità
    • 1. Gli avvenimenti di Sicilia e il disarmo dei Fasci
    • 2. La selezione politica nei permessi di porto d’armi
    • 3. La sollevazione anarchica in Lunigiana
  • 5. Il «plebiscito insurrezionale della fame»: i moti del Novantotto
    • 1. L’assedio di Milano: il disarmo di Bava Beccaris
    • 2. L’opzione fiorentina: la revisione a tappeto delle licenze
    • 3. Gli altri stati d’assedio e il tramonto dell’emergenza
  • 6. Dalla Belle Époque alla catastrofe: nuove culture delle armi
    • 1. Un fenomeno europeo di massa: l’«âge du revolvérisme»
    • 2. Il nuovo corso: l’età giolittiana e la legge “del coltello”
    • 3. La Grande guerra: decretazione d’emergenza e ampliamento del controllo statale
  • 7. «In alto le mani di tutti»: pratiche di gun control nella guerra civile
    • 1. La lunga ombra della guerra e l’epidemia di armi
    • 2. La “polizia delle armi” tra prevenzione e repressione
    • 3. I partiti armati e i tentativi di pacificazione
  • 8. La pacificazione fallita? Il “disarmo dei violenti” e l’avvento del fascismo
    • 1. L’ascesa dello squadrismo e la crisi delle istituzioni
    • 2. Il crepuscolo dello Stato liberale
    • 3. L’assestamento post-marcia: il fascismo al potere Coda. Il controllo delle armi tra continuità e rotture
  • Abbreviazioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Achille Beltrame, Barricate sul Corso Venezia nel 1898 (ca 1898). Milano, Civiche Raccolte Storiche.

Marco Maria Aterrano

Marco Maria Aterrano insegna Storia contemporanea all’Università di Messina. Nelle sue pubblicazioni ha approfondito i rapporti tra l’Italia e le potenze alleate, indagando di quest’ultime la progettazione istituzionale durante la Seconda guerra mondiale, tema su cui verte Mediterranean-First? La pianificazione strategica anglo-americana e le origini dell’occupazione alleata in Italia (1939-1943), FedOA Press, 2017. Si concentra attualmente sulle politiche di controllo delle armi e sulle concezioni di autorità statale nell’Europa tra Ottocento e Novecento.

Forse ti interessa anche
  • Territori, culture politiche e dinamiche sociali
    a cura di Salvatore Adorno
    2020, pp. 252
    € 26,00 -5% € 24,70
  • La resistenza quotidiana delle prigioniere ucraine
    Oksana Kis’
    2023, pp. 376 + 16 ill. col.
    € 35,00 -5% € 33,25
  • Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
    Bianca Gaudenzi
    2023, pp. 324 + 24 ill.
    € 29,00 -5% € 27,55
  • Forze e pratiche di sicurezza contro il brigantaggio nel Mezzogiorno
    a cura di Alessandro Capone
    2023, pp. 428
    € 38,00 -5% € 36,10