Predicazione e predicatori in Italia

nel medioevo e in età moderna

Roberto Rusconi
Collana: La storia. Temi, 111
Pubblicazione: Ottobre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 348, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693216
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

Nei due millenni della storia delle Chiese cristiane, la predicazione ha rappresentato un momento fondamentale per la trasmissione, dal clero ai fedeli, di dottrine in cui credere e di comportamenti da tenere. Un’attività che ha conosciuto mutamenti ed evoluzioni, qui presi in esame: tra tarda antichità e secoli centrali del medioevo si predicava poco e male, sulla scorta dei sermoni latini di Agostino, Gregorio Magno e altri, mentre negli ultimi secoli dell’età di mezzo i frati mendicanti avevano portato letteralmente i pulpiti fuori dalle chiese.

Nel Rinascimento predicatori come Bernardino da Siena divennero “divi” e capiscuola, propugnando un comportamento organico all’egemonia del ceto mercantile borghese, anche grazie allo sfruttamento dell’invenzione della stampa.

In seguito, per il contrasto tra Chiesa di Roma e Riformatori d’oltralpe, l’attività di predicazione fu sottoposta al controllo inquisitoriale, mentre con il prevalere della Controriforma le pubblicazioni di prediche diventarono addirittura una forma di letteratura, in grado di coinvolgere persino poeti come Marino.

  • Introduzione. Da che pulpito viene la predica
  • Premessa
  • 1. Predicazione e vita religiosa nella società italiana da Carlo Magno alla Controriforma
  • 2. La predicazione tra primo e secondo millennio
  • 3. La predicazione minoritica in Europa nei secoli XIII-XV
  • 4. La predicazione: parole in chiesa, parole in piazza
  • 5. Bernardino da Siena, la donna e la «roba»
  • 6. Monte di denaro e Monte della Pietà. Predicazione, prestito a usura e antigiudaismo nell’Italia rinascimentale
  • 7. Predicazione penitenziale, ascolto delle confessioni e prassi indulgenziale (1470ca-1520ca)
  • 8. Le prediche di fra Girolamo da Ferrara: dai manoscritti al pulpito alle stampe
  • 9. L’ultimo sermone. La predica dell’Anticristo alla fine del medioevo
  • 10. Rhetorica ecclesiastica. La predicazione nell’età post-tridentina fra pulpito e biblioteca
  • Nota conclusiva
  • Nota bibliografica
  • Indice dei nomi

In copertina: Sano di Pietro, Predica di San Bernardino da Siena davanti alla Basilica di San Francesco, 1448 (part.). Siena, Museo dell’Opera del Duomo.

Roberto Rusconi

Roberto Rusconi, studioso di storia del cristianesimo e delle Chiese, ha insegnato nelle università di Trieste, Perugia, L’Aquila, Salerno, Roma Tre. Per i nostri tipi ha pubblicato Profezia e profeti alla fine del Medioevo (1999) e Santo Padre. La santità dei papi da san Pietro a Giovanni Paolo II (2010); ha curato la collana “Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti” e diretto dal 2000 la collana “Sacro/santo” (con S. Boesch Gajano e F. Scorza Barcellona).

Forse ti interessa anche