«Un mondo meglio di così»

La sinistra rivoluzionaria in Italia
(1943-1978)

Eros Francescangeli
Collana: La storia. Temi, 109
Pubblicazione: Maggio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 364, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693223
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254692844
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista
ePUB con Adobe DRM
ISBN: 9791254692943
€ 18,99
Acquista Acquista Acquista

Il volume, frutto di una estesa ricerca d’archivio, analizza le formazioni riconducibili a quella peculiare area politica che è stata la sinistra rivoluzionaria italiana fra gli anni Quaranta e Settanta del Novecento. L’anarchismo e le dissidenze antistaliniste “storiche” hanno dato vita a esperienze organizzative significative che, a contatto con le lotte sociali e anticoloniali, hanno saputo intercettare le tensioni generazionali e politiche affiorate negli anni Cinquanta-Sessanta del Novecento. Già prima del Sessantotto sono nate così nuove strutture di matrice antiautoritaria, operaista, marxista-leninista, e/o antimperialista, che hanno raggiunto il loro apogeo nella prima metà del decennio successivo per entrare poi rapidamente in crisi, strette tra il fenomeno della lotta armata, il disimpegno politico e l’emergere di altri bisogni e antagonismi (femminismo in primis).

  • Ringraziamenti
  • 1. Riflessioni introduttive
    • 1. Prologo
    • 2. L’oggetto della ricerca e lo specchio deformante del Sessantotto
    • 3. Fasi, stagioni ed eventi periodizzanti
    • 4. Violenza, repressione e strategie della tensione
    • 5. Relazioni di genere e moralità: il caso di Servire il popolo (ma non solo)
  • 2. Gli anni del dissenso
    • 1. Gli anarchici
    • 2. Bordighisti e trockisti
    • 3. Dissidenti comunisti, socialisti di sinistra e transfughi libertari
  • 3. Una destalinizzazione a metà
    • 1. Le ripercussioni del 1956: l’area della Sinistra comunista
    • 2. La nascita del neo-operaismo
    • 3. Anarchici, bordighisti e trockisti prima del Sessantotto
    • 4. La Cina è vicina: la formazione dei primi nuclei stalino-maoisti
  • 4. Il quinquennio rosso (1965-1969)
    • 1. Verso il partito: le organizzazioni stalino-maoiste
    • 2. Il biennio 1967-68: tra operaismo e maoismo
    • 3. Servire il popolo e la scissione tra “rossi” e “neri”
    • 4. Tra Trockij e Mao: Avanguardia operaia
  • 5. Il rimescolamento post-movimentista
    • 1. Gli “eretici” del Manifesto
    • 2. Nascita di Potere operaio e di Lotta continua
    • 3. Dal movimento studentesco al Movimento studentesco
  • 6. Sentieri divergenti
    • 1. Lotta continua dal processo Pinelli-Calabresi alla critica dell’estremismo
    • 2. Il Pdup per il comunismo e la nascita di Democrazia proletaria
    • 3. Lotta continua dall’apogeo alla dissoluzione
  • Abbreviazioni e sigle
  • Riferimenti archivistici
  • Indice dei nomi

In copertina: Funerali di Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 28 marzo 1972 (foto Fabio Treves). Bologna, Archivio storico della nuova sinistra Marco Pezzi, Archivio fotografico del «Quotidiano dei lavoratori».

Eros Francescangeli

Eros Francescangeli è stato tra i fondatori del quadrimestrale «Zapruder», rivista di storia della conflittualità sociale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Arditi del popolo. Argo Secondari e la prima organizzazione antifascista (1917-1922) (Odradek, 2000) e L’incudine e il martello. Aspetti pubblici e privati del trockismo italiano tra antifascismo e antistatalismo (1929-1939) (Morlacchi, 2005).

Forse ti interessa anche