L’infanzia violata nel medioevo

Genere e pedocriminalità a Bologna (secc. XIV-XV)

Didier Lett
traduzione e cura di Francesca Medioli
Collana: La storia. Temi, 110
Pubblicazione: Giugno 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 324, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693230
€ 29,00 -5% € 27,55
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 27,55

A Bologna, tra il 1343 e il 1474, novantuno uomini sono accusati di aver abusato sessualmente di oltre centotrenta bambini e ragazzi, sia maschi che femmine. A partire dallo spoglio e dall’accurata analisi di questo eccezionale archivio giudiziario, Didier Lett affronta il tema della pedocriminalità nel medioevo nei suoi diversi aspetti: dalla sociologia degli accusati (in particolare dei sodomiti), all’estrema violenza degli atti da loro commessi, alle gravi conseguenze per la vittima, la sua famiglia, la comunità, la morale e persino l’intera cristianità, fino alle condanne pronunciate e alle pene inflitte ai colpevoli.

Adottando una prospettiva di genere, l’autore mette in luce le profonde differenze nella rappresentazione di imputati e aggrediti – che emergono nella scrittura notarile, nel lessico giuridico utilizzato per qualificare atto e aggressore, e nelle sentenze emesse – in funzione del sesso della vittima. Una riflessione complessiva su crimine, genere e pena, che costituisce il primo studio su un tema finora trascurato dai medievisti.

  • Premessa: Parigi 2013, Bologna 1343-1474
  • Introduzione
    • 1. Infanzia maltrattata
    • 2. Sessualità, stupro e genere
    • 3. Pedocriminalità
    • 4. Il significato di «vizio sodomitico»
    • 5. Bologna e le sue istituzioni giudiziarie
    • 6. La procedura
    • 7. La documentazione
    • 8. Gli statuti comunali e la cronaca di Pietro di Mattiolo
  • I. Vittime e colpevoli
    • 1. Le vittime: femmine «oneste», maschi «di cui è meglio tacere il nome»
      • 1. Dare un nome alle vittime
      • 2. Designazione ed età delle vittime
      • 3. Una sociologia delle vittime
      • 4. Bambine e ragazze: intatte, incapaci di discernimento e oneste
      • 5. La parola alle vittime
    • 2. Gli imputati: sodomiti stranieri e stupratori di bambine e ragazze bolognesi
      • 1. Dare un nome agli imputati
      • 2. Una sociologia degli imputati
    • 3. Il sodomita: l’affermarasi di un’identità
      • 1. Uomini di pessima reputazione
      • 2. L’identità di sodomita
      • 3. «Non avendo Dio davanti agli occhi, ma piuttosto il nemico del genere umano»
      • 4. I bambini di Bologna minacciati dal vizio sodomitico
  • II. Stupri di minori
    • 4. Le violenze prima dello stupro
      • 1. Trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato
      • 2. Prima dello stupro di bambine e ragazze: uno scenario cruento
      • 3. L’aiuto degli uomini, l’aiuto della magia
      • 4. Dalle parole seduttive alle parole minacciose
    • 5. Lo stupro
      • 1. Lo stupro in parole e in cifre
      • 2. Due forme di stupro atipiche
      • 3. Il corpo sessuato dei protagonisti
      • 4. Il grido delle vittime femminili
      • 5. Tempi e luoghi dello stupro
      • 6. Comprare il silenzio delle vittime
    • 6. Vittime annientate, famiglie, comunità e Dio oltraggiati
      • 1. I corpi dilaniati delle vittime
      • 2. Crimini contro la città di Bologna
      • 3. Crimini contro la morale e contro Dio
      • 4. Crimini contro una bambina e la sua famiglia
  • III. Dalla denuncia alla pena
    • 7. Le vie della denuncia
      • 1. Rivelare lo stupro
      • 2. Le tre modalità di denuncia
      • 3. Voci di sodomia e denunce di stupro di bambine e ragazze
      • 4. La durata del processo
    • 8. Sodomiti arsi sul rogo e stupratori decapitati
      • 1. La gravità dei crimini pedofili
      • 2. Statuti comunali e pedocriminalità
      • 3. Uno stupratore di maschi su due e uno stupratore di femmine su cinque condannati a morte
      • 4. Rogo, decapitazione e impiccagione
      • 5. Tempi, luoghi e modalità dell’esecuzione capitale
    • 9. Dal bando alla grazia
      • 1. Contumacia ed esilio
      • 2. Pene pecuniarie e pene detentive eccezionali
      • 3. Sfuggire alla pena di morte grazie alla tortura
      • 4. Commutazione, remissione e grazia
  • Conclusioni
  • Appendici
    • 1. Tavole sinottiche degli stupri su minori maschi e femmine
    • 2. Le rubriche degli statuti comunali di Bologna
    • 3. Pietro di Bartolomeo «sodomita e mago» (1474)
    • 4. Nannes o l’arte di essere sodomita (1396)
    • 5. Carte
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Andrea Mantegna, L’Incontro (particolare), 1465-1474. Mantova, Castello di San Giorgio, Camera degli Sposi (parete ovest).

Didier Lett

Didier Lett insegna Storia medievale all’Université Paris Cité ed è membro onorario dell’Institut Universitaire de France, si occupa principalmente di storia dell’infanzia, della famiglia, della parentela e di genere nell’Italia tardomedievale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Un procès de canonisation au Moyen Age: essai d’histoire sociale. Nicolas de Tolentino, 1325 (Puf 2008) e Uomini e donne nel Medioevo. Storia di genere (secoli XII-XV) (il Mulino, 2014; ed. or. Armand Colin 2013).

Forse ti interessa anche