Il volume è frutto della prima giornata di studi dedicata al Magistero di Giovanni Paolo I sulla base dell’acquisizione delle fonti promossa dalla Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I in collaborazione con il Dipartimento di Teologia dogmatica della Pontificia Università Gregoriana.
In questa occasione sono state approfondite le linee maestre del Magistero di Giovanni Paolo I in una prospettiva sostanzialmente nuova data dal recupero e dal riordino delle carte dell’archivio privato di Albino Luciani e dall’edizione critica integrale dei testi e degli interventi del Pontificato.
I contributi offrono un riferimento per un’attenta analisi teologico-pastorale, ecumenica, storica ed ecclesiale del Magistero di Giovanni Paolo I, che in tempo breve ha concorso a rafforzare il disegno di una Chiesa conciliare e rimane punto di riferimento nella Chiesa universale.
- S.Em. card. Pietro Parolin, Prefazione
- Stefania Falasca, Giovanni Paolo I nelle carte d’archivio. Nuove fonti per la storia del Pontificato
- Carlo Ossola, «La riconciliazione reinstaurata»: il Magistero di Giovanni Paolo I
- I. Uno studio teologico, storico ed ecclesiale
- Dario Vitali, I sei «vogliamo». Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce delle carte d’archivio
- Davide Fiocco, La collegialità episcopale: una linea ecclesiale dall’aula conciliare al Soglio di Pietro
- Gilfredo Marengo, Luciani, il post-Concilio, i sinodi
- Mauro Velati, Giovanni Paolo I e l’“estrema consegna” dell’ecumenismo
- Giovanni Vian, Il Magistero pontificio di Giovanni Paolo I in prospettiva storica
- II. L’archivio privato di Albino Luciani
- Mark Lewis, S.J., Le carte sugli studi di Albino Luciani alla Pontificia Università Gregoriana
- Diego Sartorelli, Flavia Tudini, Alcune note sulla storia e il corpus dell’archivio privato di Albino Luciani
- Indice dei nomi
In copertina: Agenda del Pontificato, 1977-1978, in APAL, busta 5, fasc. 59
-
Venezia - 23 Maggio ore 15:30
Aula Baratto, Ca' Foscari