La crisi della modernità

Studi in onore di Gianvittorio Signorotto

a cura di Matteo Al Kalak, Lorenzo Ferrari, Elena Fumagalli
Collana: I libri di Viella, 457
Pubblicazione: Giugno 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 508, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693384
€ 44,00 -5% € 41,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 41,80
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254694183
€ 25,99
Acquista Acquista Acquista

Storico curioso dai molteplici interessi, Gianvittorio Signorotto ha saputo riflettere, nel corso della sua attività di studioso, su molte questioni: le vicende religiose dell’Italia moderna, la Lombardia spagnola e borromaica, la magnificenza delle corti europee, i concetti di progresso, crisi e decadenza. Seguendo come filo conduttore la modernità, il volume raccoglie i saggi con cui amici e colleghi hanno reso omaggio ai molti ambiti che le ricerche di Signorotto hanno stimolato ed esplorato, attraversando alcuni nuclei salienti: l’intreccio tra politica, religione e diplomazia, passando per Milano; l’incontro fra l’Europa cattolica e gli altri mondi; la riflessione storiografica e culturale.

Il quadro che ne emerge è quello di un mondo in costante trasformazione, in cui il mestiere di storico assume, come Signorotto ha mostrato, un valore tutt’oggi inesaurito.

  • Abbreviazioni
  • Matteo Al Kalak, Lorenzo Ferrari, Elena Fumagalli, Il senso di un percorso
  • I. Politica e diplomazia
    • Maria Antonietta Visceglia, Vittoria Farnese della Rovere tra “obbedienza” e ruolo politico attivo. Alcune riflessioni
    • Laura Turchi, L’ambasciatore inadempiente e il segretario-spia. Un episodio dei rapporti tra Ferrara e Madrid (secolo XVI, seconda metà)
    • Elena Bonora, 1620. Un circuito di informazione politica tra la Germania e Roma durante la guerra dei Trent’anni
    • Mario Infelise, L’orso e il leopardo. Frammenti dell’attività di un nunzio pontificio a Venezia (1641-1643)
    • Matteo Al Kalak, Giallo sul Danubio. False spie, fogli volanti e la fine del Ducato di Mantova
  • II. Milano e dintorni
    • Elena Fumagalli, I Medici e la Milano di Federico Borromeo
    • Cinzia Cremonini, Tra mutamento e tradizione: élites lombarde, corte e governo nell’epoca degli Austrias
    • Manuel Rivero Rodríguez, «Soprabbondanza di volontà»: Orazio la Torre y las reformas de Sicilia y Milán del príncipe de Ligne (1670-1674)
    • Elena Riva, Fedeltà e servizio alla casa d’Austria. Le avventure militari del conte milanese Giovanni Battista Serbelloni (1696-1778)
  • III. L’Europa cattolica e altri mondi
    • Alain Tallon, Il Concilio di Trento e l’Inquisizione romana. A proposito dei processi in materia di fede al Concilio
    • Alexander Koller, L’eretico, gli imperatori, i papi e i nunzi. Il caso di Giacomo Paleologo
    • Flavio Rurale, Catholic male clergy and their relationship with women (XVI-XVII century). Aristocratic behaviors and ecclesiastical precepts
    • Irene Fosi, Criticare l’autorità del papa: disagio sociale, dissenso religioso e politico fra Sei e Settecento 271
    • Robert L. Kendrick, Disguise, difference, deceit in a Sienese oratorio-sermon
    • Simon Ditchfield, Rome calling? Rewriting the Catholic Reformation for the 21st century
    • Michela Catto, L’Occidente per le Indie Orientali: l’Europa dei missionari
    • Massimo Carlo Giannini, Una crociata francescana? Giochi diplomatici e controllo dei Luoghi Santi a metà Seicento
    • Pierluigi Valsecchi, L’altra metà della vita di Henri Caerlof. Considerazioni intorno a una “biografia globale”
  • IV. Percorsi culturali e storiografici
    • Gabriele Pedullà, Il De regnandi peritia di Agostino Nifo: manifesto filosofico dei baroni napoletani
    • Francesco Benigno, Dall’ingenio al caractère. Transiti culturali fra barocco e “moderno” nell’Europa del tardo Seicento
    • Edoardo Tortarolo, Delio Cantimori, Franco Venturi e il nesso instabile tra utopia e riforma. Appunti di lettura
    • Lorenzo Ferrari, Il progetto della modernità. Temi e percorsi storiografici nei lavori e negli insegnamenti di Gianvittorio Signorotto
    • Paolo Zaninoni, «Il progetto è dignitoso»: Gianvittorio Signorotto consulente editoriale
  • Indice dei nomi

In copertina: Diego Velázquez, Ritratto di Francesco I d’Este (part.), Modena, Galleria Estense. Su concessione del Ministero della Cultura - Archivio Fotografico delle Gallerie Estensi - Foto Carlo Vannini.

Forse ti interessa anche
  • La storiografia italiana e la ripresa dei rapporti internazionali nel secondo dopoguerra
    Roberto Pertici, Edoardo Tortarolo
    2023, pp. 108
    € 20,00 -5% € 19,00
  • Un altro sguardo sul nepotismo
    (1492-1655)
    Maria Antonietta Visceglia
    2023, pp. 388, 16 tavv. col. f.t.
    € 38,00 -5% € 36,10
  • News, Stories and Media Events in Early Modern Florence and Naples
    edited by Vincenzo Caputo, Lorenza Gianfrancesco and Pasquale Palmieri
    2023, pp. 338
    € 38,00 -5% € 36,10
  • Edoardo Tortarolo
    2022, pp. 96
    € 15,00 -5% € 14,25