Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera Italiana e nel 1924 fondò la rivista L’Italia dialettale, che diresse sino al vol. XXIII (1959), alle cui bozze attendeva la sera prima di spegnersi. Negli studi di dialettologia e linguistica italiana ha lasciato un’impronta durevole, con la rivista non meno che coi propri scritti. La ristampa anastatica li ripropone ora indicizzati, come strumento imprescindibile per gli studi di dialettologia italiana e linguistica romanza.
Questo secondo volume, in due tomi, raduna Scritti di lessico di natura etimologica, onomasiologica e toponomastica: il primo tomo raccoglie lavori che vertono sull’insieme delle varietà romanze o comunque ne coinvolgono più d’una; il secondo saggi relativi a singole varietà dentro e fuori l’Italo-Romània.
- Premessa
- 1. Saggi comparativi romanzi e note miscellanee su varietà diverse
- 1. I nomi romanzi delle stagioni e dei mesi studiati particolarmente nei dialetti ladini, italiani, franco-provenzali e provenzali. Saggio di onomasiologia (1904)
- 2. Etimologie (1904)
- 3. Grillotalpa vulgaris (1906)
- 4. Note etimologiche e lessicali (1907)
- 5. Forficula auricularia (1907-1908)
- 6. Bricciche romanze (1907-1908)
- 7. I nomi romanzi del carnevale [Die romanischen Benennungen des Faschings] (1911)
- 8. I nomi romanzi della Candelara o festa della Purificazione di Maria Vergine (1915)
- 9. I nomi romanzi del dì feriale con una appendice sui nomi del dì festivo (1918)
- 10. Postille al ‘Romanisches etymologisches Wörterbuch’ di W. Meyer-Lübke (1926)
- 11. I nomi romanzi del Carnevale (1927)
- 12. frl. bleón, it. mer. c’ˊai̯ọne, g’ˊa-, jać-one ecc. «lenzuolo» (1937)
- 13. Nuove postille al ‘Romanisches etymologisches Wörterbuch’ di W. Meyer-Lübke (1948, 1950, 1951, 1952, 1953)
- 14. Correzioni e aggiunte al «Romanisches etymologisches Woerterbuch» di Wilhelm Meyer-Luebke (1949)
- 15. I nomi dell’Epifania nei dialetti italiani (1951)
- 16. Note a lavori altrui
- - C. Battisti, Bibliografia dei dialetti italiani e non italiani d’Italia (1926-1932)
- - A. Cronia, Elementi latino-italiani nel lessico di un dialetto čakavo (1930)
- - A. Prati, Nomi di luoghi (1931)
- - A. Prati, Vicende di parole (1937-1939)
- Sede originaria di pubblicazione