Le donne dei papi in età moderna

Un altro sguardo sul nepotismo
(1492-1655)

Maria Antonietta Visceglia
Collana: La corte dei papi, 34
Pubblicazione: Ottobre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 388, 16 tavv. col. f.t., 15,5x23 cm, bross.
ISBN: 9791254693490
€ 38,00 -5% € 36,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 36,10

Questo volume si propone di riconsiderare il nepotismo – tema cruciale nella storia del papato moderno – esaminando le relazioni tra i sessi all’interno della famiglia papale e in particolare il ruolo delle donne: figlie, nuore, cognate, nipoti e sorelle.

Di queste donne, da Lucrezia Borgia a Olimpia Maidalchini – inserite in una fitta trama di rapporti nella famiglia, nella città, nella corte – si ricostruiscono i vivaci comportamenti economici, la non trascurabile attività diplomatica informale, il continuo esercizio dell’intercessione come politica di creazione di consenso.

Le fonti, numerose e variegate, ci restituiscono i loro gusti estetici e artistici, le loro letture, ci rivelano i loro affetti e il loro modo di viverli, ci parlano della loro religiosità e dei modi in cui la espressero. Alla realtà storica si è sovrapposto lo spessore delle rappresentazioni che i contemporanei e la storiografia ha nel tempo elaborato intorno a loro. Nonostante la loro importanza, molte di esse sono ancora oggi misconosciute; altre, aureolate da mala fama, sono assurte a simbolo e causa dei difetti del potere papale.

  • Abbreviazioni
  • Introduzione. Ripensare le famiglie papali
  • I. Donne dei papi nella corte romana rinascimentale
    • 1. Figlie di papi a confronto: Lucrezia Borgia e Felice della Rovere
      • 1. Visibilità
      • 2. Educazione
      • 3. Matrimoni
      • 4. Potere e influenza
      • 5. Dopo la morte del padre/papa
      • 6. Reputazione
    • 2. Le donne Orsini e Medici tra Firenze e Roma
      • 1. L’alleanza Orsini-Medici
      • 2. L’agire politico di Alfonsina Orsini
      • 3. Destini distinti
    • 3. L’entourage femminile di Paolo III: la sorella, la figlia, la nuora, la nipote
      • 1. Giulia Farnese: «sponsa Christi» e «magnifica domina»
      • 2. La costruzione della parentela Orsini-Farnese-Sforza
      • 3. La forte presenza di Costanza Farnese e l’umbratile ruolo di Girolama Orsini
      • 4. La “pazienza” di Vittoria Farnese: tredici anni di incerte trattative matrimoniali
      • 5. Vittoria, duchessa di Urbino: l’arte dell’intercessione compassionevole
  • II. Donne dei papi nella corte “santa” della controriforma
    • 4. Onore aristocratico, libri spirituali e obbedienza: il modello borromaico
      • 1. Una ecclissi delle donne?
      • 2. Il disciplinamento nella famiglia papale. Le nipoti Borromeo di papa Pio IV
      • 3. Respingere il fantasma della papessa Giovanna
    • 5. I trionfi simbolici di Costanza Sforza di Santa Fiora, nuora di Gregorio XIII
      • 1. Il matrimonio del figlio del papa tra lotte curiali e riti giubilari
      • 2. I trionfi simbolici di Costanza Sforza di Santa Fiora
      • 3. L’incerto potere di influenza della nuora del papa
    • 6. Camilla Peretti: l’“ombra” del papa
      • 1. Rango e dimore
      • 2. Restaurare chiese, fondare conventi
      • 3. I matrimoni di Flavia e Felice Orsina
      • 4. Agire in curia, arricchire la famiglia
  • III. Donne dei papi nella corte barocca tra apogeo e crisi del nepotismo
    • 7. Olimpia Aldobrandini tra smisurata concentrazione patrimoniale e minaccia di estinzione familiare
      • 1. Pietro, Cinzio e Olimpia: il nepotismo “sghembo” di Clemente VIII e la rivincita del “sangue”
      • 2. Infelici matrimoni principeschi e vedovanza di Olimpia
      • 3. Concentrazione patrimoniale e lutti ripetuti
    • 8. Tra virtù sante e orgoglio nobiliare: difesa della Casa e matronage delle Barberine
      • 1. La sposa negata a Taddeo Barberini
      • 2. Anna Colonna Barberini: orgoglio nobiliare, affetti, spiritualità
      • 3. La costruzione della santità di Costanza Magalotti, modello virtuoso di cognata di papa
    • 9. L’incipiente crisi del sistema nepotistico: la “scandalosa” Olimpia Pamphilj Maidalchini
      • 1. Le molte Vite di Olimpia Maidalchini, cognata di Innocenzo X
      • 2. Viterbo, Napoli, Roma (1592-1644)
      • 3. La presenza ingombrante di Olimpia tra cardinali-nepoti evanescenti e poderosi segretari di Stato (1644-1650)
      • 4. Caduta, resurrezione, caduta (1650-1655)
      • 5. Olimpia, scandalosa papessa
  • Conclusioni
  • Elenco degli schemi
  • Indice dei nomi

In copertina: Pelagio Palagi, Sisto V rifiuta di riconoscere la sorella e i nipoti presentati in abiti principeschi (1826 ca). Milano, Accademia di Belle Arti di Brera.

Maria Antonietta Visceglia

Maria Antonietta Visceglia, professoressa emerita presso la Sapienza Università di Roma, è membro della Giunta Storica Nazionale e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Fra la sue numerose pubblicazioni ricordiamo, per i nostri tipi: Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’Età moderna (2013); La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale, secoli XV-XVII (2018); con A. Paravicini Bagliani Il Conclave. Continuità e mutamenti dal Medioevo ad oggi (2018).

Forse ti interessa anche
  • Studi in onore di Gianvittorio Signorotto
    a cura di Matteo Al Kalak, Lorenzo Ferrari, Elena Fumagalli
    2023, pp. 508
    € 44,00 -5% € 41,80
  • Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento
    a cura di Elisa Andretta, Romain Descendre e Antonella Romano
    2021, pp. 588
    € 59,00 -5% € 56,05
  • Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’Età moderna (secc. XV-XVIII) / Savoirs, pratiques culturelles et action diplomatique à l’époque moderne (XVe-XVIIIe s.)
    a cura di / sous la direction de Stefano Andretta, Lucien Bély, Alexander Koller, Géraud Poumarède
    2020, pp. 480
    € 39,00 -5% € 37,05
  • La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII)
    Maria Antonietta Visceglia
    2018, pp. 404
    € 36,00 -5% € 34,20