Roma nel Medioevo

Un nuovo profilo della città, 400-1420

Hendrik Dey
Traduzione e cura di Serena Romano
Collana: La storia. Saggi, 11
Pubblicazione: Ottobre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 448, 15,5x23 cm, cartonato
ISBN: 9791254693506
€ 48,00 -5% € 45,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 45,60

Questo volume studia la trasformazione di quella che era stata la capitale dell’Impero Romano in una città ancora grandissima, ma svuotata della sua popolazione; ancora piena dei grandi e lussuosi monumenti antichi, ma impossibilitata a curarli, mantenerli, abitarli. In essa, la presenza del papato diventava via via più pervasiva, i monumenti cambiavano funzione, diventavano chiese, o davano asilo ad abitazioni private, anche modestissime. I risultati di mezzo secolo di archeologia medievale, incrociati con le fonti scritte e con i dati della storia ecclesiastica, politica, sociale, militare, economica, intellettuale e artistica, fanno di questo volume il più aggiornato e approfondito ‘profilo’ del paesaggio urbano di Roma apparso da ormai più di quarant’anni, che ingaggia il lettore in un viaggio lungo un millennio, dalla fine dell’era antica alle soglie del Rinascimento.

Sarà una lettura essenziale per chiunque voglia capire i modi e le ragioni di questa millenaria trasformazione, e meglio comprendere la struttura e la storia della Città.

Vincitore del Premio letterario The Bridge 2022 · Sezione saggistica

  • Prefazione all’edizione italiana
  • Nota alla traduzione italiana di Serena Romano
  • Introduzione
  • 1. La città eterna sull’orlo del baratro: Roma nel 400 d.C.
  • 2. Da metropoli imperiale a città di provincia (401-552)
  • 3. Roma bizantina (552-705)
  • 4. Una pontificia “Repubblica dei Romani” (705-882)
  • 5. Il lungo crepuscolo dell’alto Medioevo (882-1046)
  • 6. Chiesa riformata, Senato risorto, Roma rinata (1046-1230)
  • 7. Baroni, esilio babilonese e peste nera. L’apogeo e l’agonia della Roma tardomedievale (1230-1420)
  • Epilogo. Roma e papa Niccolò V (1447-1455) 373
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
  • Indice dei luoghi

In copertina: panorama sulla Torre delle Milizie dalla loggia della Casa dei Cavalieri di Rodi.

Hendrik Dey

Hendrik Dey insegna presso il Dipartimento di Arte e Storia dell’arte dell’Hunter College di New York. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: The Aurelian Wall and the Refashioning of Imperial Rome, A.D. 271-855 (Cambridge University Press, 2011); Western Monasticism ante litteram. The Spaces of Monastic Observance in Late Antiquity and the Early Middle Ages (Brepols, 2011); The Afterlife of the Roman City. Architecture and Ceremony in Late Antiquity and the Early Middle Ages (Cambridge University Press, 2015); Fifty Early Medieval Things. Materials of Culture in Late Antiquity and the Early Middle Ages (Cornell University Press, 2019).

Forse ti interessa anche
  • Le strade a Roma nel medioevo
    a cura di Lia Barelli, Manuela Gianandrea e Susanna Passigli
    2023, pp. 404 pp. ill. b/n, col.
    € 55,00 -5% € 52,25
  • L’uomo, il politico, il letterato
    Robert Black
    2022, pp. 464
    € 45,00 -5% € 42,75
  • Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano
    James Hankins
    2022, pp. 728
    € 59,00 -5% € 56,05
  • L’intellettuale laico nel Medioevo e l’origine del Rinascimento (800-1300)
    Ronald G. Witt
    2020, pp. 660
    € 42,00 -5% € 39,90