L’assistenza alle vittime civili di guerra negli ultimi decenni

Diritti, legislazione, memorie

Filippo Masina
Collana: Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari, 30
Pubblicazione: Giugno 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 208, 17x24 cm, bross.
ISBN: 9791254693537
€ 22,00 -5% € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 20,90
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254692837
€ 12,99
Acquista Acquista Acquista

La storia dell’assistenza alle vittime civili della seconda guerra mondiale in Italia, un tema ancora poco conosciuto, si arricchisce di questo nuovo contributo, che prende le mosse da due importanti novità legislative della fine degli anni Settanta e giunge fino ai giorni nostri. Per la prima volta, in particolare, si studiano gli effetti concreti della riforma sanitaria del 1978 su uno specifico caso di studio, l’ambito ben delimitato – ma assai ampio – delle vittime di guerra. La loro storia si inserisce così in un contesto assai vasto, e decisivo per la storia italiana recente, quali la riforma delle istituzioni e del welfare state tra anni Ottanta e Novanta, e poi ancora – dopo la fine della “Prima Repubblica” – nei primi due decenni del nuovo millennio.

Il volume dà voce alle vittime di guerra, alle loro esigenze, ai loro problemi economici, materiali, assistenziali ma spesso anche morali ed emotivi: le ferite aperte dalla seconda guerra mondiale, infatti, per molti italiani e italiane non si sono mai del tutto richiuse. Come lo Stato ha risposto a queste esigenze e problemi negli ultimi decenni è uno dei temi portanti del volume, insieme alla ricostruzione – che si tenta qui per la prima volta – delle memorie e narrazioni prodotte dalle vittime civili nell’Italia contemporanea: insomma come esse stesse hanno scelto di ricordare, raccontare e raccontarsi.

L’opera è completata da un’ampia selezione di documenti, che illustra la ricchezza e la varietà dei materiali impiegati nella ricerca.

  • Michele Vigne, Prefazione
  • Introduzione
  • 1. La svolta legislativa: il testo unico del 1978
  • 2. La svolta assistenziale: dall’Opera nazionale invalidi di guerra al Servizio sanitario nazionale
  • 3. Le memorie e i linguaggi delle vittime civili, tra dimensione pubblica e privata
  • Conclusioni
  • Le fonti
    • Le nuove norme sulle pensioni di guerra
    • Ritardi e disfunzioni della burocrazia pensionistica
    • La prassi assistenziale dell’Onig
    • La riforma sanitaria e il passaggio Onig-Ssn
    • Le memorie e i linguaggi delle vittime civili
    • Materiali delle sezioni provinciali
  • Indice dei nomi
  • Il Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari

In copertina: Andrea Roggi, Monumento alle vittime civili di guerra, Arezzo, 2007.

Filippo Masina

Filippo Masina è assegnista di ricerca all’Università degli studi di Siena.

Forse ti interessa anche