Nobili inquieti

La lotta politica nel regno di Napoli al tempo dei ministri favoriti (1598-1665)

Giuseppe Mrozek Eliszezynski
Collana: I libri di Viella, 455
Pubblicazione: Maggio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 356, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693544
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40

La nobiltà del regno di Napoli in età moderna costituiva un universo multiforme, in cui non vi erano solo i baroni, rappresentanti delle più antiche famiglie dell’aristocrazia feudale, ma anche i tanti signori privi di titolo nobiliare e gli esponenti dei patriziati urbani delle diverse città.

In questo volume si cerca di dimostrare che l’aristocrazia del regno, lungi dall’essere un gruppo unito e mosso solamente dalla difesa dei propri privilegi, svolse un consapevole ruolo politico, dividendosi nel sostegno o nell’opposizione alle politiche vicereali. Nel Seicento, essa fu inoltre chiamata a schierarsi nei confronti del potere dei validos, i ministri favoriti dei re di Spagna. Una parte dei nobili del regno guardò con simpatia alla Francia, ricoprendo un ruolo chiave in fatti di cronaca, azioni dimostrative, congiure e, persino, nella rivolta del 1647-48.

  • Francesco Benigno, Rivedere Napoli spagnola nel Seicento: una nota a mo’ di prologo
  • Introduzione
  • 1. Il regno di Napoli nel sistema di potere dei Sandoval
    • 1. Gli ultimi anni di Filippo II
    • 2. L’inizio di una nuova era
    • 3. Schieramenti contrapposti
    • 4. Il nipote di Lerma a Napoli
    • 5. Equilibri ribaltati: da Lemos a Osuna
    • 6. La rivolta sfiorata
    • 7. Scrivere di validos nella Napoli del Seicento
  • 2. All’ombra del conte-duca 
    • 1. Un ritorno alla normalità?
    • 2. L’ascesa di una nuova generazione
    • 3. Un governo breve e travagliato
    • 4. «Di statura pigmeo, ma questo operò da gigante in cavar danari dal regno»
    • 5. Gli ultimi Parlamenti
    • 6. Una tensione crescente
    • 7. Violenza e protesta politica: “il Guercio delle Puglie”
    • 8. Un nuovo arcivescovo in città
    • 9. Il regno di Napoli dopo Olivares
  • 3. L’aristocrazia nella rivolta 
    • 1. Interpretazioni e origini di un evento complesso
    • 2. Il ruolo dei fratelli Carafa
    • 3. La morte di Masaniello e l’arrivo di nuovi protagonisti
    • 4. I nobili rimasti nella capitale
    • 5. La rivolta nelle province
    • 6. L’esercito dei baroni
    • 7. Un intero regno nel caos
    • 8. Trattative e incontri segreti
    • 9. La fine della rivolta
  • 4. Una nuova stagione
    • 1. Vecchie questioni e inediti contesti
    • 2. Punire e prevenire
    • 3. La congiura del principe di Montesarchio
    • 4. I sospetti del viceré: baroni e giuristi
    • 5. Lo scontro con Filomarino
    • 6. Gallicano, Conversano e Maddaloni sotto accusa
    • 7. L’arrivo del conte di Castrillo
    • 8. Dopo la peste: nuovi rovesci per la nobiltà
    • 9. Napoli nel crepuscolo del regno di Filippo IV
    • 10. Il destino dei Vaaz
    • 11. Il viceré, l’Inquisizione e i seggi
  • Conclusione
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Micco Spadaro, L’uccisione di don Giuseppe Carafa, 1647. Napoli, Certosa e Museo Nazionale di San Martino.

Giuseppe Mrozek Eliszezynski

Giuseppe Mrozek Eliszezynski è ricercatore in Storia moderna presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara. Si occupa di storia politica e culturale nello specifico contesto della monarchia degli Asburgo di Spagna (secoli XVI-XVII), del governo dei mi­nistri favoriti iberici e delle relazioni tra la corte di Madrid e i ter­ritori italiani, con particolare attenzione al regno di Napoli. Per i nostri tipi ha pubblicato Ascanio Filomarino. Nobil­tà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento (2017).

Forse ti interessa anche
  • Roma, l’Immacolata Concezione e l’universalismo della Monarchia Cattolica (secc. XVII-XIX)
    a cura di Manfredi Merluzzi, Gaetano Sabatini e Flavia Tudini
    2022, pp. 464, ill.
    € 36,00 -5% € 34,20
  • Aa.Vv.
    2018, pp. 352
    € 48,00 -5% € 45,60
  • Nobiltà, Chiesa e potere nell’Italia del Seicento
    Giuseppe Mrozek Eliszezynski
    2017, pp. 312
    € 32,00 -5% € 30,40
  • L’alimentazione nelle comunità italoamericane tra interessi economici e propaganda politica (1890-1940)
    Federico Chiaricati
    2023, pp. 300
    € 29,00 -5% € 27,55