La comunità dei Servi di Maria s’insediò a Venezia nel secondo decennio del Trecento e la sua crescita fu rapida e progressiva grazie al supporto di benefattori locali. È difficile oggi immaginare l’importanza rivestita dalla chiesa e dal relativo convento, di cui sopravvivono solo pochi lacerti di mura e due portali. Tuttavia la chiesa di Santa Maria dei Servi un tempo rappresentava uno straordinario esempio di architettura gotica veneziana, imponente nelle dimensioni e ricca nelle decorazioni, associata a un convento posto al centro della vita culturale della città.
Un variegato gruppo di specialisti provenienti da diverse discipline si è impegnato a gettare luce sulle vicende storico-artistiche, culturali ed economiche di chiesa e convento con lo scopo di attirare sui Servi di Maria veneziani l’interesse di ricerche future.
- Eveline Baseggio, Tiziana Franco, Luca Molà, Introduzione
- Lino Maria Pacchin, Nota introduttiva. I Servi di Maria a Venezia dal XV al XVIII secolo
- I. I Servi di Maria e la città
- Raffaella Citeroni, I Servi di Santa Maria nel Veneto e il loro insediamento a Venezia
- Ludovica Galeazzo, “L’isola dei Servi”: trasformazioni del tessuto urbano e sociale tra XIV e XIX secolo
- II. L’architettura della chiesa e del convento
- Davide Tramarin, Santa Maria dei Servi. L’architettura della chiesa e del convento nel contesto della Venezia tardogotica
- Elisabetta Secco, La ricostruzione 3D della chiesa di Santa Maria dei Servi
- Angela Squassina, Francesco Trovò, La muratura della chiesa dei Servi nella storia del costruito materiale di Venezia. Conoscenza e valorizzazione
- III. Spazi, arredi, funzioni e dispersioni
- Tiziana Franco, Tra vita e morte: tombe e riti funerari a Santa Maria dei Servi tra Trecento e primo Quattrocento
- Eveline Baseggio, «Of incredible elegance and beauty». The Choir Screen at Santa Maria dei Servi: Its Function and Format
- Liv Deborah Walberg, The Cult of the Madonna of Loreto in Early Modern Venice and the Cecchini Altar at Santa Maria dei Servi
- Marco Massoni, La pittura in Santa Maria dei Servi a Venezia nel contesto artistico dell’osservanza dei Servi di Maria (1476-1570)
- Damir Tulić, Gli altari e le sculture del tardo Seicento e del Settecento nella chiesa veneziana di Santa Maria dei Servi
- Manlio Leo Mezzacasa, Un tesoro perduto: le oreficerie sacre della chiesa dei Servi (secoli XIV e XV)
- Le oreficerie sacre della chiesa dei Servi. Tavole
- Chiara Bombardini, Notizie su Santa Maria dei Servi nei manoscritti di Pietro Gradenigo
- Nora Gietz, The Fate of the Servi during the Napoleonic Period (1806-1814)
- IV. I Lucchesi: la comunità e il suo oratorio
- Valentina Baradel, «A onore e riverentia et exaltation de lo devotissimo Volto Santo di Cristo crucifixo». La cappella della comunità lucchese di Venezia
- Luca Molà, I Lucchesi di Venezia e le tecniche dell’Oriente nel Trecento
- V. I Servi di Maria e Venezia: devozione e vita culturale
- Ermes Ronchi, Una introduzione alla spiritualità dei Servi
- Emanuele Carletti, Studium e vita culturale dei Servi di Maria a Venezia tra XIV e XV secolo
- Amy Namowitz Worthen, Science, Devotion, and Poetry at the Servi. Fra Gasparino Borro di Venezia’s Lectures on Sacrobusto’s Sphæra mundi and His Triumphs of the Virgin
- Eloise Davies, Sarpi, Micanzio and Bedell. A New Source for the Anglo-Venetian Encounter at Santa Maria dei Servi (1607-1611)
- Alessia Giachery, Libri dispersi e libri ritrovati: sulle tracce dei Serviti di Venezia
- Alessandra Schiavon, Le pietre perdute di Santa Maria dei Servi, «la più bella tra le antiche chiese di Venezia».
- Appendice documentaria
- Tavole
- Abbreviazioni
- Bibliografia
- Indice dei nomi di persona
- Indice dei nomi di luogo
- Elenco delle immagini
In copertina: Vista da ovest del compendio dell’ex chiesa e convento dei Servi di Maria (foto Francesco Turio Böhm).