Una storia ambientale delle Paludi pontine

Terracina dall’Unità alla bonifica integrale
(1871-1928)

Roberta Biasillo
Collana: I libri di Viella, 462
Pubblicazione: Ottobre 2023

doi:10.52056/9791254694084
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 224, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693681
€ 26,00 -5% € 24,70
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 24,70
Edizione digitale
PDF Open Access  
ISBN: 9791254694084
Download Download Download

La trasformazione delle Paludi pontine in Agro ha rappresentato la più spettacolare delle iniziative di bonifica del fascismo e la narrazione proposta dal regime ha dominato la vulgata e la storiografia per decenni, fino quasi a trasformare la bonifica nell’atto fondativo di quei territori. La storia della vasta area di Terracina dal 1871 al 1928, ricostruita in questo volume, è una storia di palude.

È la storia di un ecosistema in cui si intrecciano conflitti tra attori locali, comunità migranti e istituzioni statali e in cui si sovrappongono diverse forme di proprietà e diversi modelli di gestione delle risorse. Il tutto inserito nel quadro di un interventismo statale crescente, fra le spinte verso la bonifica igienica e agraria e la progressiva radicalizzazione della conflittualità politica e sociale.

È la storia di quel patto incessantemente rinegoziato tra comunità e ambiente che vide nella bonifica integrale il suo epilogo.

  • Prefazione di Piero Bevilacqua
  • Introduzione
    • 1. Una palude contemporanea
    • 2. Un ambiente ibrido
    • 3. Terracina e il patto tra comunità e risorse
    • 4. La storia del territorio pontino oltre la bonifica
  • 1. Rappresentazioni di un territorio
    • 1. Decostruire il sublime
    • 2. Assetti territoriali e bonifiche
    • 3. Leggere le economie
    • 4. Leggere la società
    • 5. Una città che non si urbanizza
    • 6. Un solo territorio?
  • 2. Una storia di disordinata amministrazione
    • 1. Rivendicare il territorio
    • 2. Un’appropriazione dall’alto
    • 3. Cittadini e non
    • 4. Le zone grigie dei diritti di tutti
    • 5. Un’amministrazione «allo sbaraglio, allo sperpero, ai favoritismi, alle ingiustizie»
    • 6. Metabolismo dei beni comuni
  • 3. I contadini e la rivendicazione collettivista
    • 1. Un liberalismo in trasformazione
    • 2. Un nuovo ente: l’Università agraria di Terracina
    • 3. La de-liberalizzazione del territorio e la “moralizzazione” fascista
    • 4. La terra
  • 4. Disciplinare e bonificare paludi e selve
    • 1. Ambienti disordinati
    • 2. Il Consorzio idraulico della bonificazione pontina
    • 3. I bufali: una sineddoche per palude
    • 4. La selva è morta, viva la selva!
    • 5. Un epilogo inatteso
  • Conclusioni
    • 1. Modelli di bonifica
    • 2. Conflitti senza trasformazione
    • 3. Il ritorno delle acque nel futuro dell’Agro pontino
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Zona dei Pantani del Sacramento, giugno 2021. Foto dell’autrice.

Roberta Biasillo

Roberta Biasillo insegna Storia politica presso l’Università di Utrecht, nei Paesi Bassi. I suoi interessi di ricerca si concentrano sul legame tra costruzione statuale e ambienti marginali nell’Italia liberale e sulla storia ambientale del colonialismo italiano. Insieme a Marco Armiero e Wilko Graf von Hardenberg ha pubblicato La natura del duce. Una storia ambientale del fascismo (Einaudi 2022).

Forse ti interessa anche
  • Acteurs, idées et livres entre France et Italie au XVIe siècle
    édité par Guillaume Alonge, Nicolas Balzamo et Jean Sénié
    2023, pp. 360
    € 38,00 -5% € 36,10
  • edited by Irene Bueno, Vincenzo Lavenia, Riccardo Parmeggiani
    2023, pp. 412
    € 42,00 -5% € 39,90
  • Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927
    Francesco Magno
    2023, pp. 228
    € 25,00 -5% € 23,75
  • Dialettica e scienze della natura nei Quaderni del carcere di Gramsci
    Giuliano Guzzone
    2023, pp. 232
    € 27,00 -5% € 25,65