Machiavelli, un uomo di parole

Jean-Louis Fournel, Jean-Claude Zancarini
Collana: La storia. Temi, 113
Pubblicazione: Dicembre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 318, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693698
€ 30,00 -5% € 28,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 28,50

Machiavelli è uno scrittore, sempre e comunque.

Per lui la scrittura è una pratica continua, costitutiva di un’esperienza variegata e quotidiana ma anche di un laboratorio concettuale, sempre in movimento. Le parole sono i suoi arnesi e le sue armi e non vengono adoperate solo in una prospettiva cognitiva né in un orizzonte esclusivamente estetico. Il sapere e l’eloquenza risultano in secondo piano, prima ancora vi è la necessità di dire per capire e agire: si tratta di ottenere effetti nella storia presente.

In questo senso, Machiavelli è un “uomo di parole” che, costretto dalla realtà dei tempi di guerra, produce un discorso di resistenza, fonte del suo intervento storico immediato e che va inteso indipendentemente dalla fortuna dello scrittore e dagli usi o letture suscitati dalle sue opere. Questo libro, che raccoglie elementi di un lungo percorso di ricerca a quattro mani, ha dunque come scopo quello di indagare le modalità della scrittura e il senso delle parole del segretario fiorentino.

In copertina: Particolare del Ritratto di Niccolò Machiavelli di Santi di Tito (fine XVI sec.). Firenze, Museo di Palazzo Vecchio.

Jean-Louis Fournel

Jean-Louis Fournel è professore all’Università Paris 8 e all’Ecole Normale Supérieure des Lettres et sciences humaines di Lione (UMR «Triangle: pensée, action et discours politiques et économiques»). In collaborazione con Jean-Claude Zancarini ha tradotto in francese e commentato vari testi del pensiero politico repubblicano rinascimentale (Savonarola, Guicciardini, Machiavelli). È autore di numerosi saggi sulla storia del pensiero politico italiano nel Rinascimento, sulla storia della retorica e sulla lingua della politica rinascimentale. Ha pubblicato recentemente (in collaborazione con J.-C. Zancarini): La politique de l’expérience. Savonarole, Guicciardini et le républicanisme florentin, Alessandria 2003 e Les guerres d’Italie. Des batailles pour l’histoire, Paris 2003. Sta preparando un libro sulla «geografia politica» di Tommaso Campanella.

Forse ti interessa anche
  • Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento
    a cura di Elisa Andretta, Romain Descendre e Antonella Romano
    2021, pp. 588
    € 59,00 -5% € 56,05
  • Aa.Vv.
    2020, pp. 212
    € 24,00 -5% € 22,80
  • Storia, fortuna, rappresentazione
    a cura di Fulvio Delle Donne e Victor Rivera Magos
    2017, pp. 296
    € 32,00 -5% € 30,40
  • Constructions d’histoires communes (XVe-XVIe siècles)
    sous la direction de Alice Carette, Rafael M. Girón-Pascual, Raúl González Arévalo, Cécile Terreaux-Scotto
    2017, pp. 516
    € 55,00 -5% € 52,25