Narrare la crisi

Economia e vita religiosa nelle trasformazioni dell’Italia del Trecento

a cura di Lorenzo Tanzini
Collana: I libri di Viella, 458
Pubblicazione: Luglio 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Scheda in PDF Scheda in PDF Scheda in PDF
Edizione cartacea
pp. 232, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254693810
€ 27,00 -5% € 25,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 25,65
Edizione digitale
PDF con Adobe DRM
ISBN: 9791254692868
€ 15,99
Acquista Acquista Acquista

Il ricorso al concetto di “crisi” è straordinariamente diffuso e spesso abusato nel lessico storico: un abuso che per il XIV secolo è divenuto addirittura pervasivo.

L’intento di questo volume è quello di studiare la dinamica delle rappresentazioni e delle strategie comunicative che le società del Trecento misero in essere di fronte alla congiuntura, in due ambiti di studio molto diversi ma complementari e parimenti coinvolti dal lessico della “crisi”: il mondo mercantile e quello delle istituzioni ecclesiastiche e religiose.

I saggi approfondiscono casi di studio attraverso i quali il discorso sulla crisi viene indagato come momento di razionalizzazione del presente ed elaborazione di strategie per affrontarne le criticità.

  • Premessa di Lorenzo Tanzini
  • Marco Giacchetto, Una città medievale dinanzi la crisi: economia e politica economica a Siena nel secondo Trecento
  • Elena Maccioni, Corporazioni e tribunali di fronte alla crisi: le mercanzie e i consolati nel Mediterraneo tardomedievale
  • Tommaso Vidal, Reti, istituzioni, adattamento. L’organizzazione dei mercanti “stranieri” nell’Italia del Nord-est
  • Francesco Violante, Agricoltura e allevamento nel Mezzogiorno adriatico tra XIV e XV secolo: tra crisi e trasformazioni
  • Fabrizio Pagnoni, Il patrimonio episcopale nel XIV secolo tra difficoltà e nuove strategie
  • Francesco Borghero, Il monachesimo vallombrosano nel secolo della grande crisi
  • Cécile Caby, Narrare la crisi negli ordini monastici: qualche osservazione a proposito dell’ordine camaldolese nel Trecento
  • Riccardo Parmeggiani, Modelli di governo episcopale tra ridefinizione, conflitti, e disgregazione nel XIV secolo
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo

Bibliothèque Nationale de France, Ms Italien 112, c. 54v.

Forse ti interessa anche