Trofei turcheschi sulla frontiera adriatica

Oggetti ottomani nella Marca pontificia, 1684-1723

Mattia Guidetti
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 268, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254694138
€ 27,00 -5% € 25,65
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 25,65

Durante la prima età moderna tra stati europei e mondo ottomano proficui scambi diplomatici si alternavano a periodi di guerra. Nella penisola italiana a livello locale le interazioni erano ambivalenti: commercianti dalle terre ottomane animavano fiere e mercati mentre le continue incursioni da parte dei corsari costituivano una calamità per le comunità costiere.

Il volume presenta un risvolto poco conosciuto delle complesse relazioni tra la penisola italiana e il mondo che collettivamente era definito come “turco”: la donazione di trofei di guerra a chiese e santuari come ex voto. Attraverso lo studio dei manufatti e di documenti d’archivio, l’autore ricostruisce il programma epigrafico ed iconografico di sette stendardi che furono ricollocati lungo la costa adriatica dello Stato della Chiesa, illustrando le diverse fasi che caratterizzarono la ricezione dei trofei e sottolineando l’importanza di alcune bandiere come oggetto di studio per il primo orientalismo.

  • Introduzione
  • 1. Il contesto storico e geografico: la frontiera adriatica, Loreto, Vienna e gli Ottomani
    • 1. La frontiera adriatica
    • 2. Loreto
    • 3. Vienna
  • 2. Gli stendardi ottomani nelle Marche
    • 1. Loreto
    • 2. Fano
    • 3. Urbino
    • 4. Ostra
    • 5. Osimo
    • 6. Spelonga
    • 7. Ulteriori trofei
  • 3. Iconografia e comparazioni degli stendardi
    • 1. Elementi iconografici
    • 2. Raccolte europee di bandiere ottomane e comparazioni
    • 3. Trofei cristiani alla corte ottomana
  • 4. Presa, spedizione ed esposizione degli stendardi
    • 1. La presa
    • 2. Spedizione e messaggi
    • 3. Ricezione ed esposizione delle bandiere
  • 5. Lettura e spiegazione delle iscrizioni
    • 1. Orientalismo e illuminismo: un cambio di paradigma per la cultura materiale dei paesi musulmani
    • 2. Prime interpretazioni
    • 3. Roma e Loreto
    • 4. Urbino e Fano
  • 6. Diffusione e abbandono del tema del trofeo turchesco
    • 1. La medaglia
    • 2. Dipinti
    • 3. Schiavi e trofei turcheschi
    • 4. Abbandono e ripresa
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

In copertina: Dettaglio del lato posteriore dello stendardo ottomano di Urbino (Cortesia del Museo Diocesano Albani).

Mattia Guidetti

Mattia Guidetti è professore associato in storia dell’arte e archeologia islamica presso l’Università di Bologna. Ha pubblicato il volume In the Shadow of the Church. The Building of Mosques in Early Medieval Syria (Brill 2017) e numerosi articoli sulla nascita dell’arte islamica in area siro-palestinese. Recentemente ha curato, con I. Dolezalek, il volume Rediscovering Objects from Islamic Lands in Enlightenment Europe (Routledge 2022).

Forse ti interessa anche
  • La polemica ebraica anticristiana nel Sefer ḥizzuq emunah di Yiṣḥaq ben Avraham Troqi (c. 1533-1594)
    Miriam Benfatto
    2022, pp. 284
    € 30,00 -5% € 28,50
  • Microstoria di una periferia bolognese nel regime fascista
    Enrico Pontieri
    2022, pp. 260
    € 27,00 -5% € 25,65
  • Spionaggio e gestione delle informazioni a Bologna (secoli XIII-XIV)
    Edward Loss
    2020, pp. 252
    € 26,00 -5% € 24,70
  • L’industrializzazione del Piave (1882-1966)
    Giacomo Bonan
    2020, pp. 184
    € 24,00 -5% € 22,80