Erasmo libero

Le litterae e la teologia

a cura di Lorenzo Geri e Gaetano Lettieri
Collana: Laboratorio Erasmo, 1
Pubblicazione: Ottobre 2023
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione cartacea
pp. 440, 15x21 cm, bross.
ISBN: 9791254694145
€ 32,00 -5% € 30,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,40

Il volume, che inaugura la collana “Laboratorio Erasmo”, si propone di contribuire a una restituzione dell’opera e del pensiero di Erasmo da Rotterdam come testimonianza tenace di libertà e di autonomia, intenta, anche a costo di ambiguità, incoerenze, compromessi, a tutelare ed espandere il proprio vitale spazio di azione e incidenza storica.

Gli studi raccolti, nati nell’ambito dell’omonimo gruppo di ricerca, fanno perno, da diverse prospettive metodologiche, sul concetto di libertà, che è il centro irriducibilmente problematico, persino eversivo, che segna l’approccio critico di Erasmo nei confronti del cattolicesimo romano del suo tempo, il suo scarto nei confronti di Lutero, la novità radicale della sua fede razionale.

Una inquieta e vitale libertà che, allo stesso tempo, caratterizza anche l’ambiziosa e originale aemulatio erasmiana nei confronti delle letterature classiche e dell’Umanesimo italiano.

  • Lorenzo Geri, Gaetano Lettieri, Introduzione. Erasmo libero. Il labirinto e la seduzione della teologia
  • Ludovico Battista, La parola “scatenata”. Erasmo mistico a partire dall’Elogio della follia
  • Maria Fallica, La potenza della parola. Erasmo e l’incipit del Prologo di Giovanni
  • Lorenzo Geri, Le stagioni del serio ludere erasmiano
  • Andrea Annese, Erasmo da Rotterdam tra fundamentalia e adiaphora: la Inquisitio de fide (1524) e il dibattito con Lutero
  • Virginia Lauria, Le maschere della Legge. La Ίχθυοφαγία di Erasmo da Rotterdam
  • Cora Presezzi, Lutero lettore dello Iulius di Erasmo e la confutazione teologica di un’equivoca convergenza
  • Marta Quatrale, L’originalità teologica di Melantone in equilibrio tra luteranesimo e umanesimo teologico erasmiano
  • Maria Fallica, Un Erasmo medievale e cattolico. L’edizione di Algero di Liegi del 1530 e l’interpretazione mistica della transustanziazione eucaristica
  • Bibliografia ragionata, a cura di Elena Cerqua
  • Indice dei nomi

In copertina: Hans Holbein il Giovane, Ritratto di Erasmo da Rotterdam, 1523. Parigi, Museo del Louvre.

Forse ti interessa anche