Critica del testo. XXII / 2, 2019.

Testata: Critica del testo • Anno di pubblicazione: 2019
Edizione cartacea
pp. 108, ISBN: 9788833133140
€ 22,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 22,00
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione digitale
PDF • 9788833133157
€ 12.99
Acquista Acquista Acquista

Je me cuidoie partir (L 240,28) e la caccia al cervo bianco. Per l'edizione di una lirica di Thibaut de Champagne
Margherita Bisceglia

The article proposes a critical edition of the song Je me cuidoie partir, composed by Thibaut de Champagne. The text is provided with apparatus, traslation and a commentary built in a comparative perspective. An interpretation of the image of the blanc cerf is given, illustrating the correspondences between the lyric and the others testimonies of the legend.


Proposta (accoltra) per il giudice. Gli autografi di Guido delle Colonne
Giuseppina Brunetti

The essay presents an examination, with new acquisitions, of the original documents carrying the autograph signature of Guido delle Colonne. In the grounds of such documents the author argues in favour of the identification of Guido rimatore also as the author of the Historia destructionis Troiae.


Il Roll Brut nel rotolo London, College of Arms 12/45 A (seconda parte)
Francesco Di Lella

The second part of this work is dedicated to an analysis of those verse sections of the Roll Brut that survived the dérimage set up by the author of the version of the text destined to be inserted in a genealogical compilation (version r). Specifically, the peculiarities of the versifica-tion will be put in relation with the problem of Anglo-Norman aniso-syllabism; finally, some of the authorial choices regarding the change of power from Britons to Saxons will be debated.


Margherita Bisceglia

Laureata in Filologia romanza presso "La Sapienza" Università di Roma, è iscritta al terzo anno del dottorato in Scienze del testo presso lo stesso Ateneo e sta preparando, in cotutela con l'Universitat de Barcelona, una tesi volta a indagare i rapporti fra lirica e narrativa nella letteratura francese medievale. Si interessa principalmente di lirica galloromanza e di romanzo arturiano

Giuseppina Brunetti

GIUSEPPINA BRUNETTI è Professore ordinario di Filologia e Linguistica Romanza all’Università di Bologna. I suoi interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla critica del testo, alla lirica italiana e romanza, al romanzo antico, alla storia dei metodi filologici. Impegnata in progetti di ricerca nazionali e internazionali, è autrice di numerose pubblicazioni; ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti da prestigiosi Centri e Istituti, in particolare la Dotation Intérnational J.M. Herman/ International Herman’s Grant e, per le sue scoperte di antichi testi italiani, ha ricevuto il Premio dell’Akademie deutsch-italienischer Studien.

GIUSEPPINA BRUNETTI is Full Professor in Romance Linguistics at the University of Bologna. Her research interests span between the history of philology and the historical method, and early Italian and Romance lyric poetry, on which she has published widely. She was awarded several prizes from prestigious international bodies, in particular the Dotation Intérnational J.M. Herman/ International Herman’s Grant and the international prize from the Accademia di Studi italo-tedeschi / Akademie deutsch-italienischer Studien.

Francesco Di Lella

Si è laureato in Filologia romanza nel 2014 presso l’Università “La Sapienza” con Arianna Punzi con una tesi sulla tradizione manoscritta del Lancelot en prose. È iscritto al terzo anno di dottorato in Scienze del testo e sta preparando con Gioia Paradisi, in cotutela con Dominque Boutet per l’Université Paris IV - Sorbonne, una tesi sulla tradizione manoscritta del Roman de Brut di Wace e sulla sua ricezione nella produzione storiografica anglonormanna dal XII al XIV secolo.

Luca Gatti

Laureato all’Università di Parma in Filologia Romanza con una tesi sull’edizione critica del trovatore Arnaut Catalan, è attualmente dottorando di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa principalmente di lirica trobadorica e trovierica, nonché dello studio delle emozioni nel romanzo medievale.