La «Vox Romanica»: rivista di filologia svizzera e la visione di una
filologia oltre i confini
Il contributo presenta una breve cronistoria della rivista di filologia
«Vox Romanica», di emanazione elvetica, fondata nel 1936
come risposta contro la chiusura intellettuale di quegli anni. Si illustrano
l’avvicendamento delle redazioni e le costanti delle linee
editoriali. Alla fine, si delinea una filologia linguistica aperta a fenomeni
di contatto, allo scambio comunicativo, da cui dovrebbe partire
ogni ricognizione filologica.
The contribution aims at presenting a brief chronicle of the
philological journal «Vox Romanica», which was founded in
Switzerland in 1936 in response to the intellectual restrictions of
those years. The article illustrates alternations in the editorial board,
and an underlying continuity in the editorial stance itself. The
contribution closes with some reflections regarding the future of
philology: a philology which is open to contact phenomena and the
interactive exchange from which each philological work should take
its departure.