La tesaurizzazione delle reliquie
Sofia Boesch Gajano
«Aurea celestem thesaurum contegit urna». L’abbazia di Centula, tesoro modellato da Angilberto
Martina Caroli
Manufatti tessili per la custodia e il culto delle reliquie nella Roma altomedievale
Francesca Riganati
“Visibilità” e “tesaurizzazione” negli altari alla luce d’alcuni casi di reimpiego tra Roma e Milano (IX-XII secolo)
Walter Cupperi
S. Lorenzo in Palatio a Roma e la Sainte Chapelle a Parigi: due depositi di reliquie a confronto
Chiara Mercuri
Dai pignora ai tesori: la Congregazione Vallombrosana e la politica delle reliquie
Caterina Giovanna Coda
«On fait les reliques». Un sapere nascosto
Francesca Sbardella
«Hec requies mea in seculum seculi». Il corpo e le prime traslazioni di san Tommaso d’Aquino a Fossanova
Marika Räsänen
Reliquie e nobildonne nella Roma barocca
Maddalena Gana
«Auertendo, che per l’osseruanza si caminarà con ogni rigore». Editti seicenteschi contro l’estrazione delle reliquie dalle catacombe romane
Massimiliano Ghilardi
Il reliquiario nel corredo ecclesiastico
Sandra Vasco Rocca
La letteratura agiografica e il culto dei santi nell’ebraismo. Récits hagiographiques juifs di Jean Baumgarten
Interventi di Sofia Boesch Gajano, Evelyne Patlagean, Gianluigi Prato
Litanie e calendari: due repertori informatici
Giacomo Baroffio
Caterina da Bologna: un culto cittadino “riscoperto” dalle istituzioni locali
Alessandra Bartolomei Romagnoli
Dalla Legenda aurea al Legendario delle vite de’ santi. Alcuni aspetti della cultura monastica femminile alla fine del XVI secolo
Carmela Compare
Victor Saxer: ricordo di un grande studioso e amico
Francesco Scorza Barcellona
Ricordo di Giovanni Nino Verrando († 2003)
Faustino Avagliano
Notizie bibliografiche
a cura di Serena Spanò Martinelli
gennaio 2005, 284 p. ISBN-10: 88-8334-161-9 ISBN-13: 978-88-8334-161-8 Italia € 33,00 estero € 36,00