Critica del testo. X/1, 2007. Il canone europeo

Testata: Critica del testo • Anno di pubblicazione: 2008
Edizione cartacea
pp. 280, ISBN: 9788883343728
€ 22,00 -5% € 20,90
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 20,90
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione digitale
PDF • 9788883348761
€ 12.99
Acquista Acquista Acquista

La letteratura europea, ieri, oggi, domani
Roberto Antonelli

La letteratura europea, ieri, oggi, domani
L’Autore esamina le due concezioni più comunemente usate di “letteratura europea”, dichiarando come preferibile quella basata sulla “lunga durata”, da Omero ai nostri giorni. Ritiene necessario procedere ad un insegnamento della letteratura europea nei paesi della Unione europea ed espone i risultati di una ricerca sugli autori ritenuti canonici nei vari paesi europei.

The author analyzes the two most widely spread interpretations of “European literature” and chooses the “long durée” one, including texts between Homer and contemporary times. He recommends the teaching of such a tradition in the European Union countries and gives the results of a research project on the authors considered part of the “canon” in the various European countries.


Quanto vale e quanto dura il canone?
Cesare Segre

Quanto vale e quanto dura il canone?
In un certo senso la storia della letteratura è la storia dei canoni che organizzano le nostre conoscenze sui testi letterari. Naturalmente i canoni sono ispirati e governati dal gusto dominante, e perciò la successione dei canoni corrisponde agli sviluppi e ai mutamenti del gusto. A guardare le cose a distanza, ci si rende conto di rivolgimenti memorabili che hanno mandato all’aria canoni che parevano assodati. Ci potrà essere un’accettazione parziale di un canone, e una sua trasformazione, oppure il suo rovesciamento. L’entrata di uno scrittore nel canone ha motivi, se non cogenti, almeno solidi, nell’apporto che quello scrittore, o qualche sua opera, ha dato al successivo sviluppo della successiva letteratura. Non è solo un problema di qualità intrinseche: è che i grandi scrittori portano innovazioni nella sensibilità dei lettori, con mutamenti tematici e formali. Il canone allinea dunque gli autori o le opere che hanno prodotto una svolta nell’uso letterario. Ma in futuro si potrà ancora parlare di canone? Tanto più che un canone di autori e di opere implica la permanenza dei concetti di autore e di opera, la cui continuità e la cui validità al di sopra del tempo ispirano molti dubbi.

In a certain sense, the history of literature is the history of the canons that organize our knowledge of literary texts. Of course these canons are inspired and governed by the prevalent taste and therefore the succession of canons corresponds to the changes and developments of taste. Looking at things from a distance, it becomes clear that memorable revolutions of taste have overthrown canons that seemed to have been consolidated. A canon can be partially accepted, and then transformed or abolished. A writer is accepted in the canon for solid, if not cogent, reasons connected with the contribution given by that writer, or by one or more of his works, to the subsequent development of later literature. It is not merely a question of intrinsic qualities: it is due to the fact that great writers create innovation in the sensibility of readers, with consequent changes in form and theme. The canon, therefore, delineates a succession of authors and works that have created changes in the practice of literature. But shall we be able to speak of a canon in the future? A canon of authors and works implies that our idea of the author and the literary work must be permanent, but it is doubtful whether this can remain forever valid in the course of time.


Diversités nationales, identité européenne et enseignement de la littérature à l'heure de la mondialisation
Guy Achard-Bayle

Diversités nationales, identité européenne
et enseignement de la littérature à l’heure de la mondialisation In questo articolo si propone che, come si fa per le lingue e per il loro insegnamento, una struttura europea sia il mezzo e lo strumento per la costruzione, o, più modestamente, per la sensibilizzazione alla costruzione di un’identità europea. Si invita altresì a scoprire, tra l’altro, luoghi memoriali europei.

As with languages, I propose that a European framework be the means and the tool for constructing, or more modestly, for making people aware of the construction of a European identity. I am also pleading, among other things, for European images of places (lieux de mémoire).


Criteri di canonicità dei testi letterari
Marija Virolaijnen

Criteri di “canonicità” dei testi letterari
I fenomeni letterari possono essere considerati canonici se si sono trasformati in una struttura generativa vicina a quella mitica, che, nel riprodurre sé stessa, crea un nuovo intreccio o una nuova costruzione, allo stesso tempo mantenendo e modificando storicamente caratteristiche generiche. Ciò può essere esemplificato dal personaggio byroniano, che nella letteratura russa è approdato a Onegin, Pechorin, Stavrogin, Nicolai Ableuhov (ciascuno di loro “eroe del suo tempo”), o dall’intreccio e dall’unità compositiva della Divina Commedia mutati nelle Anime morte di Gogol, nella trilogia lirica di A. Block e nella letteratura moderna (la novella Cerchi nell‘acqua di V. Nazarov).

Literary phenomena can be considered as canonical if they have turned into a generative structure close to a mythological one. While reproducing itself, it creates a new plot or construction both maintaining and historically modifying generic characteristics. This may be exemplified by Byronic character succeeded in Russian literature by Onegin, Pechorin, Stavrogin, Nicolai Ableuhov (each of them being “the hero of their time”) or by plotline and composition unity of “Divine Comedy” varied in Gogol’s “Dead Souls”, A. Block’s lyric trilogy and modern literature (V. Nazarov’s novel “Rings in the Water”).


Literary History and the European Canon
Andrew Sanders

Literary History and the European Canon
L’articolo si propone di dare una risposta a tre domande sul canone. Il canone della letteratura europea è stato imposto dall’alto, da una individuazione e definizione di cultura nazionale da parte del potere ovvero, addirittura, dagli artisti stessi in cerca del proprio posto in una tradizione emergente? Oppure è stato creato dagli storici nell’ambito del processo fondativo di miti e coscienze nazionali? Gli storici della letteratura hanno stabilito un canone per affrancarsi da liste esclusivamente nazionali o per riaffermarle? Dopo aver espresso le sue osservazioni in merito, l’autore ritiene in ultima analisi che i canoni non dovrebbero essere camicie di forza nazionaliste, ma contesti, in parte nazionali, in parte creativamente sovranazionali.

This article aims at answering three questions on canon. Was the canon of European literature imposed from above, either by a government definition of national culture or, more democratically, by artists themselves defining their own place in an emerging tradition ? Was the canon created by historians as part of a process of creating national myths and a national consciousness? And thirdly was the canon finally defined by Literary Historians as a means of separating themselves, and literature from a series of exclusively national agendas or were they merely reaffirming those agendas? Having addressed the issues arisen by his questions the author finally suggests that canons should not be nationalistic straightjackets, but contexts which on one level are national, but on another creatively supranational.


El canon del canon : hipótesis de trabajo para una futura Literatura Europea
Vicenç Beltran

El canon del canon: Hipótesis de trabajo para una futura Literatura Europea
I diversi canoni letterari rispondono a motivazioni proprie del periodo storico che li ha prodotti. Per l’Europa dei secoli XIX e XX, il canone viene condizionato o determinato dall’uso didattico e socio-culturale e si iscrive in un progetto politico ben caratterizzabile: la diffusione di valori rivolti alla creazione di tipologie sociali proprie delle nuove nazionalità. L’attuale fase della storia europea (che vede il superamento, quanto meno parziale, della lotta aperta delle nazioni per l’egemonia) e la creazione di nuovi strumenti di legittimazione del potere e di controllo ideologico (specialmente i ‘media’), insieme ad altre condizioni socio-culturali, hanno fatto sì che il canone non sia più uno strumento così utile per le vecchie applicazioni e, pertanto, hanno determinato la sua svalutazione, il declino degli studi letterari nel sistema scolastico e l’indebolimento dell’impatto sociale della letteratura. Una riflessione su questi aspetti porta l’autore alla definizione delle caratteristiche di un canone letterario europeo, più appropriate alle condizioni d’uso del presente e di un prossimo futuro.

The various literary canons respond to motivations of the historical period that produced them. For the Europe of the nineteenth and twentieth centuries, the canon is conditioned or determined by the didactic and socio-cultural use and it falls within a well-characterized political project: the spread of values aimed at the creation of social types typical of the new nationality. The current phase of European history (which sees the overcoming, at least in part, of the open struggle of nations for hegemony) and the creation of new tools of legitimation of power and of ideological control (especially the media), together with other socio-cultural conditions, have meant that the canon is no longer a tool so useful for the old applications and, therefore, they have determined its devaluation, the decline of literary studies in the educational system and the enfeeblement of the social impact of literature. A reflection on these issues leads the author to define the characteristics of a European literary canon, more appropriate conditions for use of this and of a near future.


Il canone tra classicità e classicismo
Roberto Nicolai

Il canone tra classicità e classicismo
L’articolo intende mostrare la nascita della moderna idea di canone letterario e le relazioni tra quest’idea e gli antichi elenchi degli scrittori migliori. L’accento principale è su David Ruhnken, che nel 1768 (Historia critica oratorum Graecorum) introdusse il termine “canone” per indicare gli antichi elenchi dei migliori autori greci, e sui problemi che sorgono dall’idea di un canone fisso, come è quello biblico.

The paper aims at showing the birth of the modern idea of literary canon and the relations between this idea and the ancient lists of the best authors. The main focus is on David Ruhnken, who in 1768 (Historia critica oratorum Graecorum) introduced the word “canon” to mean the ancient lists of the best Greek authors, and on the problems arising from the idea of a fixed canon, as the biblical canon is.


Riaggiustamento o legittimazione? : canone europeo e letterature minori
Luigi Marinelli

Riaggiustamento o legittimazione? Canone “europeo” e letterature “minori”
Partendo dall’assunto in base al quale “canone”, “letteratura europea”, e tanto più concetti ideologicamente e politicamente marcati come quelli di “letteratura maggiore” o “minore”, sono categorie storiche e quindi varianti e variabili nello spazio e nel tempo, l’Autore propone una visione fluida e democratica del rapporto fra un possibile “canone europeo” e le letterature (come ad es. quella polacca e in genere quelle dell’Europa centro-orientale) tradizionalmente rimaste, o piuttosto tenute, al margine di quello. L’adesione a un’opzione di stampo post-coloniale e neo-storicista lo porta quindi a far propria l’istanza di un John Guillory sulla maggiore perspicuità ed equità del termine “legittimazione” (rispetto a “canonizzazione”) per indicare un processo di costruzione e ricostruzione storico-interpretativa della tradizione letteraria che, per quanto concerne l’auspicabile eventualità di un nuovo “canone europeo”, non può e non deve ormai prescindere da un’ampia apertura alle sollecitazioni etiche ed estetiche, alle opere e ai grandi autori provenienti dall’”Altra Europa”.

The Author’s case is that “Canon” and “European literature”— though even more so other ideologically and politically marked concepts such as “major” or “minor literature” – are historical categories subject to change according to time and place. He therefore proposes a fluid and democratic interpretation of the relationship between a prospective “European Canon” and the literatures which have remained (or better have been kept) on that Canon’s margins, like Polish literature and Eastern- Central European literatures more in general. Following postcolonial and neo-historicist stands, the Author subscribes to John Guillory’s ideas on the greater perspicuity and equity of the term “legitimation” (vs. “canonization”) in order to express a process of historical-interpretative construction and re-construction of the literary tradition. This process, aiming towards the creation of a new “European Canon”, cannot and must not disregard a broad receptiveness to the ethical and esthetical stimuli of “the Other Europe”, its literary production and great authors.


Il canone dopo il femminismo : un dialogo tra due donne
Maria Serena Sapegno, Alessia Ronchetti

Il canone dopo il femminismo: un dialogo tra due donne
In forma di dialogo Maria Serena Sapegno e Alessia Ronchetti discutono come, costruendo nuovi modelli di soggettività e attraverso la riscoperta del valore etico e politico dello scambio narrativo, la teoria e la politica femminista hanno ridefinito i termini del dibattito sulla formazione e la funzione dei canoni letterari, e continuano ad offrire consigli pratici per il futuro.

In the form of a dialogue, Maria Serena Sapegno and Alessia Ronchetti discuss how, by constructing new models of subjectivity and through the rediscovery of the ethical and political value of narrative exchange, feminist theory and politics have redefined the terms of the debate on the formation and functioning of literary canons, and continue to offer practical advice for the future.


Canone e prassi : tre storie della letteratura mondiale pubblicate in Ungheria
József Pál

Canone e prassi: tre storie della letteratura mondiale pubblicate in Ungheria
La ricerca sulla formazione del canone basata sullo studio comparativo e storico delle differenti letterature solleva alcuni problemi fondamentali di teoria letteraria. Esiste una letteratura europea o mondiale “al di sopra” delle letterature nazionali, e se sì, come? O le letterature devono essere considerate come una collezione di opere che esistono l’una accanto all’altra in lingue differenti?

The research on the formation of the canon based on the comparative and historical study of the different literatures raises some fundamental problems of the literary theory. Does the European or World Literature “above” the national literatures exist, and if yes, how? Or must literatures be considered as the collection of works existing next to each other in different languages?


Quando la Russia parla europeo
Rita Giuliani

Quando la Russia parla europeo
Il saggio affronta i risultati del questionario sul Canone europeo riguardo all’incidenza delle opere e degli autori russi. Analizza le risposte offerte da corrispondenti occidentali e russi. Il risultato sottolinea una presenza letteraria russa molto più forte di quanto supposto da H. Bloom nel suo The Western Canon. Di conseguenza la letteratura russa sembra essere un punto di riferimento necessario per gli odierni lettori colti occidentali. La memoria culturale russa, inoltre, mostra un profondo legame con gli scrittori occidentali che hanno dato un significativo contributo allo sviluppo delle moderne lettere russe.

The essay addresses the results of the questionnaire on the European Canon related to the incidence of Russian authors and works therein. It analyzes the answers given by Western and Russian correspondents. The outcome underscores a much stronger Russian literary presence than supposed by H. Bloom in his The Western Canon. Therefore Russian literature appears to be a necessary reference point for today’s learned Western readers. Likewise, Russian cultural memory shows a deep tie with Western writers, who contributed significantly to the development of Russian modern letters.


Polish Mirror of Literary Fame
Miroslawa Hanusiewicz-Lavallee

Polish Mirror of Literary Fame
Il saggio presenta la prospettiva polacca nella discussione sulla necessità e il contenuto del canone europeo di capolavori letterari. Nella prima parte dell’articolo l’A. sottolinea l’ assenza della letteratura polacca nel canone europeo e pone domande generali sulle ragioni per includere la letteratura di un determinato paese nel canone. Sembrano decisivi criteri politici ed economici. Da una prospettiva polacca, l’assenza della propria letteratura nel canone europeo è molto preoccupante, almeno quanto il fatto che il concetto polacco di questo canone ripete passivamente la stessa gerarchia letteraria e identifica la letteratura moderna occidentale con il canone europeo esistente, dimenticando l’esperienza storica e culturale dell’Europa orientale e centrale. Aprire un canone polacco di letteratura europea è il primo passo necessario per aprire il canone europeo alla letteratura polacca.

The essay presents Polish perspective in the discussion about the need and content of the European canon of literary masterpieces. In the first part of the paper the author states the actual absence of Polish literature in the European canon and asks general questions concerning the reasons for including the literature of a given nation into the canon. Political and economic criteria seem decisive. From a Polish perspective, one must say that the absence of the rich, inspiring and almost thousand year tradition of Polish literature in the European canon is at least as much distressing as the fact that Polish concept of this canon, reflected in schools and academic curricula, repeats passively the same literary hierarchy and identifies modern and Western literature as the existing European canon, neglecting historical and culture experience of Eastern and Central Europe. Opening a Polish canon of European literature is the first and necessary step to opening the European canon to Polish literature.


Il canone italiano (ed europeo) in Polonia
Monika Wozniak

Il canone italiano (ed europeo) in Polonia
Anche se il termine “canone letterario” è largamente usato e riconosciuto, la sua definizione rimane abbastanza vaga. La prima parte di questo articolo si concentra sui problemi che sorgono dall’interferenza fra il cosiddetto canone degli esperti, il canone scolastico e il canone dei lettori; la seconda, invece, si occupa della questione del canone storico e contemporaneo all’interno di quello degli esperti. Per illustrare la necessità di affrontare il problema in due modi differenti, diacronico e sincronico, si analizza la ricezione della letteratura italiana in Polonia nel corso dei secoli.

Although the term of “literary canon” is widely used and recognized, its definition remains rather vague. The first part of this paper focuses on problems arising from interferences between the so-called canon of experts, school canon and canon of readers; while the second part deals with the question of historical and contemporary canon within the canon of experts. In order to illustrate the necessity of approaching the problem in two different ways: diachronic and synchronic, the reception of Italian literature in Poland through the centuries is discussed.


Canone e anticanone nella letteratura itliana del Novecento
Francesca Bernardini Napoletano

Canone e anticanone nella letteratura italiana del Novecento
La letteratura novecentesca si inaugura all’insegna della crisi e della contestazione nei confronti del canone, che viene sottoposto a revisione, in rapporto alla tradizione del moderno, dagli autori sperimentali, o del tutto rifiutato mediante l’elaborazione di un anticanone o nuovo canone (avanguardie storiche e neoavanguardia). La “letteratura della crisi” si caratterizza per alcuni elementi innovativi, che resteranno validi anche per la letteratura del secondo Novecento: ricerca sperimentale, in particolare nel linguaggio e nelle strutture poetiche e narrative; allargamento della prospettiva, in una dimensione sovranazionale e cosmopolita; unità delle arti e fusione dei codici espressivi; superamento della distinzione tra i generi letterari; dimensione metaletteraria. Nei diversi periodi storici, che nel secondo Novecento tendono ad abbreviare sempre più sensibilmente i propri termini cronologici, si assiste alla formulazione di modelli tendenzialmente canonizzati (parole in libertà, frammento, prosa d’arte, poesia pura, o oggettiva, o informale, ecc.; romanzo “moderno”, analitico, o neorealista, o realista “socialista”, o industriale, ecc.), in una dialettica sempre più effimera di adesione / scarto rispetto al modello.

The literature of the twentieth century began with a crisis and a reaction against the canon, which was either revised by experimental authors in relation to a modern tradition, or rejected altogether in a total break with tradition by means of the creation of a new or anti-canon (the new avant-garde movement). The “literature of the crisis” was characterized by certain innovative elements which remained throughout the late twentieth century: experimental research, particularly in the field of language and of poetic and narrative structure; a broadening of outlook in a cosmopolitan and international perspective; a unification of the arts and a fusion of expressive codes; the rejection of any distinction between literary genres; the use of metaliterature. In the different historical periods, which diminished in length during the later twentieth century, there was a tendency for certain models to be accepted in the canon (words in liberty, fragments, artistic prose, informal or objective or pure poetry, etc.; the “modern”, analytical, realist or neorealist, “socialist” or industrial novel, etc.) but the degree of adhesion to, or differentiation from, the original model varied continually.


Il Novecento, la Scuola e il Canone
Valentina Berardini

Il Novecento, la Scuola e il Canone
L’articolo si occupa del canone letterario scolastico in Italia e, in particolare, si incentra sull’analisi di tutti i programmi di letteratura italiana approntati dal Ministero della Pubblica Istruzione dal 1870 ad oggi. Poiché risulta che l’ultimo programma risale al 1944, l’articolo cerca di indicare le ragioni della mancanza di programmazione nel resto del XX secolo. Dimostra, inoltre, che la creazione di un Canone della letteratura italiana del Novecento è un’urgente necessità della nostra società per garantire la giusta educazione letteraria agli studenti delle scuole superiori.

The paper looks at the Italian School Literary Canon and, in particular, it focuses on the analysis of all italian literature’s programmes issued by the Ministry of Education from 1870 till nowadays. As it comes out that the last programme is dated at 1944, the paper tries to point out what are the reasons of the lack of programming during the rest of the XX century. Moreover it shows that the creation of the XX Century Italian Literature Canon is a urgent need of our society in order to guarantee the right literary education to high school students.


The Long Tail of Digital Shelves
Anatole Pierre Fuksas

The Long Tail of Digital Shelves
Lungi dall’esser minacciata dalla cultura multimediale e dai nuovi media, la letteratura ha giocato una parte essenziale nello sviluppo di rivoluzionari servizi commerciali in rete come Amazon, originariamente creato per vendere libri on line. Inoltre la letteratura ha trovato un’infinità di spazi nelle comunità di seconda generazione basate sulla rete e nei servizi ospitati, come i siti di social network, i wikis, i blogs e i folksonomies, che mirano a facilitare l’interazione, la creatività, la condivisione e la collaborazione. In alcuni casi, la letteratura rappresenta l’interesse principale che comunità basate sulla rete condividono attraverso servizi di network sociale, come aNobii, polarizzando lettori dall’estremo oriente all’Europa meridionale, e LibraryThing, che attrae principalmente lettori dall’America, Regno Unito e India. Questi sistemi consentono ai lettori di caricare su piattaforme digitali i libri che posseggono e di interagire con altri lettori sulla base di interessi letterari comuni. Un’analisi comparata dei dati forniti da questi sistemi rende possibile investigare l’ampiezza dei canoni letterari dal punto di vista di persone che identificano se stesse come lettori entusiasti.

Far from having been threatened by web culture and new media, literature played an essential part in the developing of groundbreaking commercial web based services as Amazon, originally established so as to sell books online. Moreover, literature found plenty of room in second generation web-based communities and hosted services such as social-networking sites, wikis, blogs, and folksonomies, which aim to facilitate interaction, creativity, sharing and collaboration. In some cases, literature even represents the main interest very crowded web based communities share through social network services, as aNobii, polarizing readers from Far East and Southern Europe, and LibraryThing, mostly attracting readers from America, UK and India. Such systems make it possible for readers to upload on digital platforms the books they own and to interact with other readers according to their literary interests. A compared assessment of data provided by such systems makes it possible to investigate the extent of literary canons from the vantage point of people selfidentifying themselves as enthusiastic readers.