Le emozioni a teatro: da Gorgia alle neuroscienze
Scopo del lavoro è valorizzare il ruolo delle emozioni nella teoria
e nella prassi del teatro tragico greco, in particolare nei passi
di Gorgia relativi alla tragedia, che ci informano sulla ricezione, e
nell’Agamennone di Eschilo (vv. 975-1000), da cui si ricava l’importanza
delle emozioni nel processo di composizione. La teoria e
la prassi del teatro greco vengono messe a confronto con i risultati
delle ricerche sui neuroni specchio condotte da Giacomo Rizzolatti.
The paper aims at highlighting the role played by the
emotions in Greek tragedy, especially in Gorgias’ fragments
related to tragic poetry, which are a source for its reception, and
in Aeschylus’ Agamemnon (vv. 975-1000), an important play for
the role of the emotions in the composition process. The theory and
praxis of Greek theatre are compared with the research on the mirror
neurons carried out by Giacomo Rizzolatti.