Il corpo come pratica significante. Passioni e emozioni nell’arte
della seconda metà del Novecento (Trauma e esperienza)
Il testo affronta le relazioni tra arte e emozioni a partire dalla
posizione centrale che nella sperimentazione artistica del Novecento
ha avuto il corpo: sia nella sua fisicità che per le espressioni più
immateriali di esso (memoria, immaginazione, stati d’animo).
Il corpo è agito da stati dell’affettività e produce a sua volta altre
emozioni da cui nascono immagini. Questo passaggio, dall’azione
sul corpo alla produzione di immagini, è ciò su cui il saggio si
concentra. La questione che si affronta è dunque non come l’arte
abbia rappresentato le emozioni ma come l’arte produca stati
d’animo: effetti dunque di un linguaggio di immagini e di azioni.
The text is about the relationships between art and emotions
from the central position that the body has had in the artistic
experimentation of XX century: both in his corporeity and in its
immaterial expressions (memory, imagination, state of mind). The
body is induced by affectivity and produces emotions and from
emotions images are born. This passage, from the action to the
production of images, is the critical intent of this text: not as the art
has represented the emotions but as the art produces states of mind,
effects therefore of a language of images and actions.