Genesis. XXI / 2, 2022. Disuguaglianze. Il valore delle donne

Testata: Genesis • Anno di pubblicazione: 2022
Edizione cartacea
pp. 256, ISBN: 9791254693193
€ 30,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 30,00
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione digitale
  • Il tema
  • Disuguaglianze. Il valore delle donne a cura di Anna Bellavitis e Monica Martinat
    • Anna Bellavitis, Monica Martinat, Il valore delle donne. Saggio introduttivo 
    • Sylvie Schweitzer, Ma dove sono finite le “lenti di genere”? Alcune considerazioni su Thomas Piketty, Une brève histoire de l’égalité (Paris, Le Seuil, 2021)
    • Elizabeth S. Cohen, Lavoro delle mogli, valore delle donne? (Roma 1609)
    • Anne Montenach, Il valore del lavoro delle donne: conflitti sulle retribuzioni nella Grande Fabrique lionese nel XVIII secolo
    • Alessia Lirosi, The Value of Women in the Register of Wool Workers in 19th Century Rome
    • Encarna Jarque Martínez, La defensa de la mujer contra los violadores (Aragón, siglos XVI-XVII)
    • Lucie Guyard, Il valore delle donne negli archivi della polizia di Rouen nel XVIII secolo
    • Juliette Eyméoud, Il valore delle vedove senza figli nella nobiltà francese (secoli XVII-XVIII). La forza di una posizione sociale debole
    • Maria Rosaria De Rosa, Poveri coniugi? Se una dote salva le finanze domestiche (Napoli 1900)
  • Ricerche
    • Federica Re, Aristocratiche tra diritto e privilegio. Itinerari d’autonomia femminile nella Lombardia preunitaria
  • Rubriche
    • Forum: Teoria in viaggio. bell hooks e noi a cura di Elisabetta Serafini
      • Lea Melandri, Le verità impresentabili del femminismo di bell hooks
      • Livia Apa, La forza dello sguardo
      • Renata Pepicelli, Costruire l’aula universitaria come spazio di trasformazione, come spazio di felicità. Note per una pedagogia impegnata
      • Angelica Pesarini, bell hooks. Riflessioni dai margini
      • Sara Rossetti, La (nuova) questione linguistica: rileggere bell hooks nei contesti migratori
      • Rahma Nur, bell hooks: portare il suo pensiero nella scuola italiana
    • Recensioni
      • Carlo Verri, Orientamenti sessuali e identità di genere: una storia dell’età contemporanea
      • Raffaella Baritono, La difficile ricerca dell’equilibrio delle donne nell’Italia del boom economico
      • Carlotta Sorba, Amore, sofferenza, desiderio e gelosia: un affondo microstorico nell’Italia postunitaria
    • Le pagine della Sis, a cura di Vanessa Moi 
  • Le autrici e gli autori

Il valore delle donne. Saggio introduttivo
Anna Bellavitis, Monica Martinat


Le pagine della Sis
a cura di Vanessa Moi