Questo numero di «Meridiana» si propone di approfondire la natura complessa e contraddittoria dei mutamenti che hanno investito una particolare realtà meridionale italiana dagli anni cinquanta a oggi, proponendo una riflessione sulla Basilicata e le dinamiche modernizzatrici, aggiornata al presente ma radicata in una prospettiva storica. I contenuti del volume, nel loro insieme, puntano a fornire un contributo al dibattito sulla attuale situazione socio-economica e politica lucana, attraverso una rassegna di ricerche in grado di offrire una profondità storica alla configurazione di una regione che ha sperimentato e continua a sperimentare processi di modernizzazione per certi versi originali ma, al tempo stesso, in linea con quelli di altri contesti italiani. In tal senso, gli approfondimenti proposti risultano funzionali all’idea secondo cui lo studio delle asimmetrie e delle differenze tra realtà territoriali del Mezzogiorno conservi un senso solo se messo in relazione a
dimensioni più ampie.
Complessivamente, il numero monografico mira anche a comporre un’analisi orientata a sottrarre la Basilicata e la sua storia dell’ultimo ottantennio dalle raffigurazioni stereotipate attraverso cui sono state frequentemente rappresentate. In particolare, ci si riferisce a ricostruzioni che, pur nella loro valenza scientifica e letteraria, guardano al contesto lucano come a una dimensione sociale, politica ed economica immobile, sostanzialmente statica di fronte a mali storici e problemi endemici. I contributi che compongono il volume consentono, invece, di leggere in controluce la complessità delle dinamiche e la pluralità degli esiti dei processi di modernizzazione nel territorio lucano, svelando come l’immagine della regione omogeneamente segnata dall’arretratezza sociale ed economica sia quanto meno riduttiva. Emerge l’esistenza di diverse «Basilicate», dove la declinazione al plurale tende a superare la rappresentazione rigida di una Lucania uniformemente appiattita sotto il peso dei suoi limiti strutturali e a evidenziare, al netto di contraddizioni pure da considerare, la vitalità sociale ed economica di alcuni suoi territori in determinate fasi storiche.
I saggi proposti affrontano, attraverso un ricercato rapporto tra storia e scienze sociali, alcuni dei principali nodi della storia lucana del secondo Novecento: dalle trasformazioni indotte per effetto della Riforma Agraria e dell’azione della Cassa per il Mezzogiorno ai mutamenti socio-economici che hanno investito il Metapontino; da un approfondimento sulla vicenda industriale lucana frutto dell’interesse da parte di grandi gruppi finanziari italiani alla storia sindacale e politica della regione fra anni sessanta e settanta. Due ricerche più orientate al presente concludono il volume: un saggio sul modello di sviluppo estrattivo praticato in Val d’Agri, che illustra l’impatto effettivo dell’attività petrolifera in Basilicata, e un primo importante bilancio relativo allo sviluppo dell’energia eolica sul territorio regionale.
- Donato Di Sanzo, Giovanni Ferrarese, Basilicata o Basilicate?
- Alessandro Agosta, Intervento straordinario e sviluppo squilibrato. La riforma fondiaria nella Basilicata orientale del secondo dopoguerra
- 1. I latifondi lucani nel primo Novecento: dalla legge speciale del 1904 alla bonifica integrale fascista
- 2. Le «aree depresse» lucane nella ricostruzione postbellica: la riforma fondiaria e il «primo tempo» della Cassa
- 3. Il rinnovamento disomogeneo: Bradano e Metapontino riflesso dei nuovi divari nel Mezzogiorno
- 4. Conclusioni
- Donato Di Sanzo, Mobilità bracciantili e nuovi insediamenti nella piana di Metaponto all’epoca della riforma agraria
- 1. Realizzazione e primo impatto della riforma agraria nella piana di Metaponto
- 2. La mappa delle mobilità e dei nuovi insediamenti legati alla riforma nel Metapontino
- 3. Gli effetti sociali e politici della riforma fondiaria tra crescita demografica, nuovi agglomerati urbani e trasformazioni del bracciantato
- 4. Considerazioni conclusive
- Luca Castagna, «Relazioni chimiche»: Michele Sindona, l’affaire Ronson e alcuni aspetti dell’industrializzazione lucana tra anni sessanta e settanta
- 1. Introduzione
- 2. L’età dorata di Sindona negli Stati Uniti
- 3. «Giochi senza frontiere»: la Ronson e il crepuscolo sindoniano tra le due sponde dell’Atlantico
- 4. Una formula nociva per la Basilicata
- 5. Conclusioni
- Roberto Parrella, La Regione Basilicata e il Pci lucano negli anni settanta
- 1. Introduzione
- 2. Un’opposizione costruttiva
- 3. La seconda fase costituente
- 4. La Giunta «aperta»
- 5. Conclusioni
- Davide Bubbico, L’industria petrolifera in Basilicata tra persistenze del dualismo territoriale e deficit istituzionali
- 1. Introduzione
- 2. Il Mezzogiorno e la Basilicata: il permanere di un’integrazione economica subalterna
- 3. Dinamiche ricorrenti dell’industrializzazione in aree critiche: il caso delle estrazioni petrolifere in Basilicata
- 4. Le ricadute imprenditoriali e l’impatto occupazionale
- 5. Le intese istituzionali con i global player del settore petrolifero
- 6. Un percorso inevitabile? Uno squilibrio negoziale irrisolvibile?
- 7. Conclusioni
- Ivano Scotti, La transizione energetica nei territori: il caso dell’eolico in Basilicata
- 1. Energie rinnovabili e contesti territoriali
- 2. La ricerca e la base dati
- 3. Il governo territoriale
- 4. Impatti ambientali e socioeconomici
- 5. Conclusioni
- Giovanni Ferrarese, La «vertenza Basilicata»: il sindacato lucano difronte alla sfida per
lo sviluppo regionale (1973-80)
- 1. Introduzione
- 2. Cenni sullo sviluppo della Basilicata negli anni sessanta
- 3. Il sindacato lucano dalla stagione della programmazione alla «vertenza Basilicata»
- 4. La vertenza Basilicata
- 5. I sindacati e la crisi del settore industriale lucano
- 6. L’epilogo
- Il presente come storia
- Arnaldo Bagnasco, Karl Polanyi: l’economia nella società
- 1. Il consumo di società e la grande trasformazione
- 2. Dizionario polanyiano
- 3. Critiche e riprese: qualche esempio
- 4. Verso la political-economy comparata
- Saggi
- Luigi Musella, La composizione mobile del governo. Il caso della privatizzazione dei servizi di Napoli
- 1. Introduzione
- 2. La privatizzazione di alcuni servizi del Comune di Napoli
- 3. La nuova governance dei servizi
- 4. Conclusioni
- Gregorio Sorgonà, Quale autonomia? Il movimento studentesco del 1990, il Pci e la riforma dell’Università
- 1. Il Movimento
- 2. Il Partito
- 3. Conclusioni
- Biblioteca
- Salvatore Lupo, L’antimafia sotto accusa
- Gli autori di questo numero
-
Roma - Fondazione Gramsci - 9 Maggio ore 17:30
Sala Biblioteca
-
Napoli - CNR-ISMed - 17 Maggio ore 10:00
Sala convegni Polo umanistico del CNR - 6° piano