Storica. 85 • anno XXVIX, 2023.

Testata: Storica • Anno di pubblicazione: 2023
Edizione cartacea
pp. 204, ISBN: 9791254694763
€ 24,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 24,00
Wishlist Wishlist Wishlist
Edizione digitale
  • Primo piano
    • Sandro Carocci, Federico Del Tredici, La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo
      • 1. Geografia e genealogia della signoria bassomedievale in Italia
      • 2. Signorie e centri statali
      • 3. La pervasività della signoria
      • 4. Tra consenso e violenza
      • 5. Economia signorile
      • 6. Conclusioni
  • Filo rosso
    • Claudio Grasso, La setta del male. L’affaire Mano Negra (1878-83)
      • 1. La tenebrosa setta
      • 2. Criminalità e sovversione
      • 3. Mano Negre
      • 4. Conclusioni
  • Questioni
    • Daniele Di Bartolomeo, La memoria imperfetta. Napoleone e la storia
      • 1. Un’eredità e molti testamenti
      • 2. Davanti allo specchio
      • 3. Attraverso lo specchio
      • 4. Conclusioni
  • Contrappunti
    • Global Calvinism and Protestant Empires
      Maghenzani legge Parker
    • Una rivoluzione nord-europea
      Clemente legge Kwass
    • Racconti di giustizia settecenteschi
      Tatasciore legge Palmieri
    • Una giornata particolare: il 9 termidoro
      Benigno legge Jones
    • Il viaggio ininterrotto della Comune
      Manfredi legge Deluermoz
  • Autrici e autori di questo numero

Sandro Carocci

Sandro Carocci insegna Storia medievale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Le sue ricerche riguardano le aristocrazie medievali italiane, la signoria rurale, la mobilità sociale, il nepotismo pontificio, lo Stato della Chiesa, Roma medievale, il significato sociale e politico degli investimenti edilizi. Fra i suoi libri: Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento (École française de Rome 1993); /Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.) (Viella 2010); Lordships of Southern Italy. Rural Societies, Aristocratic Powers and Monarchy in the 12th and 13th Centuries (Viella 2018). Fra i volumi curati: La mobilità sociale nel medioevo (École française de Rome 2010); Petrified conflicts. Buildings as cause, object and mirror of confrontation (Southern Europe, 1000-1300)// (Brepols 2024), con F. Del Tredici.

Federico Del Tredici

Federico Del Tredici è docente di Storia medievale presso l’Università di Roma Tor Vergata. Si è occupato di comunità contadine (Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Unicopli 2013); di nobili e di costruzione dell’identità nobiliare (Un’altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, FrancoAngeli 2017); delle strutture politico-istituzionali dello stato visconteo-sforzesco; di investimenti edilizi e del loro significato sociale e politico (è curatore con S. Carocci del volume Petrified conflicts. Buildings as cause, object and mirror of confrontation (Southern Europe, 1000-1300), Brepols 2024). Nell’ambito del progetto PRIN La signoria rurale nel XIV-XV secolo: per ripensare l’Italia tardomedievale ha curato il volume La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali, Universitalia 2021.

(federico.del.tredici@uniroma2.it).

Daniele Di Bartolomeo

Daniele Di Bartolomeo è professore associato di storia moderna all’Università di Teramo. Si occupa in particolare di uso e scrittura della storia nell’età delle rivoluzioni. Su questi temi ha pubblicato due monografie: Nelle vesti di Clio. L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (Viella 2014); Una storia in tempo reale. La Rivoluzione francese raccontata dai suoi protagonisti (Aracne 2016). Il suo ultimo libro, scritto con F. Benigno, è Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese (Salerno editrice 2020).

Claudio Grasso

Claudio Grasso è dottore di ricerca in Storia dell’Europa dal medioevo all’età contemporanea presso l’Università degli Studi di Teramo. Tra il 2016 e il 2017, ha svolto una Estancia de investigación di diciotto mesi presso la Universidad Carlos III di Madrid. Attualmente è cultore della materia in Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Palermo. Si occupa prevalentemente di storia politica e sociale dell’Ottocento e del primo Novecento spagnolo e italiano.