Working closely with academics worldwide, in hopes of facilitating cultural exchange and widening the
circulation of historical and other humanistic research, Viella will now offer in English both original works and
translations of existing studies.
Editoriali, di Paolo Puppa e Carmelo Alberti (p. 5)
Wladimiro Dorigo 1927-2006
Wladimiro Dorigo, 1927-2006 (p. 6)
Bibliografia di Wladimiro Dorigo (p. 7-10)
Ricordi e punti di vista, di Massimo Cacciari (p. 11-12), Paolo Puppa (p. 13), Mario Isnenghi (p. 14-16)
Contributi
Karin Uetz, Manfred Schuller, Sulle tracce della genesi architettonica più remota di San Marco: la zona settentrionale del transetto (p. 17-34).
Lorenzo Lazzarini, Riccardo Strassoldo, I marmi colorati del Palazzo Ducale a Venezia (p. 35-46).
Sandra Pietrini, Un’insolita scena animata: l’immagine del teatro antico in un dipinto del ‘500 (p. 47-60).
Sergio Marinelli, Paolo Piazza in Sicilia (p. 61-64).
Paola Rossi, Aggiornamenti per Michele Fabris detto Ongaro: le sculture della Salute (p. 65-68).
Josif Hadijkyriakos, Il corpo come maschera: l’uso dell’anatomia nei dipinti di Antonio Zanchi (p. 69-76).
Valentina Orlando, Sebastiano Bombeli: contributo al catalogo (p. 77-88).
Francesca Zanella, 1860-1890. Le Esposizioni industriali e il mito di Venezia e il Veneto (p. 89-102).
Lara Sonja Uras, Viaggi reali e ideali: D’Annunzio, Gabriel e la Sardegna (p. 103-116).
Vittorio Garaffa, Gli ostacoli, la terapia, l’umanità della regia e il concetto di autore. Lars von Trier e Jørgen Leth in De Fem Benspaend (p. 117-128).
Mostre - Spettacoli - Convegni
Lionello Puppi, Montagne, Arte scienza mito (p. 129-130). Adriana Guarnieri, Modernité, oralité, écriture: un colloque (p. 130-133). Monica Pregnolato, Ottocento Veneto. Il trionfo del colore (p. 133-136). Maria Ida Biggi, Madama Butterfly 1904-2004. Convegno di studi (p. 136-137). Livio Billo, Gino Morandis a Padova (p. 137-141). Giulia Camin, La Biennale d’Arte di Venezia 2005: Sempre un po’ più lontano (p. 141-143). Tommaso Benelli, La Biennale d’Arte di Venezia 2005: L’esperienza dell’arte (p. 143-145). Tommaso Benelli, Lucian Freud pittore di realtà (p. 145-147). Roberta De Piccoli, La prima esecuzione di Lavinia fuggita di Sandro Cappelletto e di Matteo D’Amico (p. 148-149).
Restauri – Recuperi - Inventari
Michela Agazzi, Per la basilica di San Marco. Sculture altomedievali inedite o ignote (p. 150-157). Maddalena Bellavitis, Frammenti di arte anversese: le ali di un trittico con l’Adorazione dei Magi (p. 157-160). Erica Schiavon, Appunti su Antonio Lazzari incisore (p. 161-165). Stefania Franceschini, Bigaglia Diogenio (o Dionigi) (p. 165-172). Camilla Delfino, Pier Adolfo Tirindelli, lettere a Giovanni Ricordi (1914-1932) (p. 172-177). Stefano Franzo, Ritratti di Alessandro Milesi tra Bassano del Grappa e Vicenza (p. 178-185). Patrizia Dal Zotto, Antonio Dal Zotto: il monumento funebre per la famiglia Gyulay a Budapest (p. 185-191). Paolo Puppa, Lettera a Mario Valgoi (p. 191-192). Paola Marini, «Nulla dies sine linea». L’archivio di Carlo Scarpa: lo stato dell’arte (p. 193-199).
Recensioni e segnalazioni
Serena Romano, La Cappella degli Scrovegni a Padova (p. 200-203). Cristina Beltrami, Federico Zandomeneghi (p. 203-204). Antonio Trudu, G. Morelli, Scenari della lontananza (p. 204-205). Alessandra Pagan, S. Biguzzi, L’orchestra del Duce (p. 205-206).
Attività del Dipartimento
Ricerche (p. 207-208). Collaborazioni e attività culturali (p. 209-210). Antonio Diano, La donazione libraria in memoria di Renato Polacco (p. 211-212). Pubblicazioni (p. 213-216). Tesi di laurea (p. 217-219).