Venezia Arti. 1996 - 10.

Testata: Venezia Arti • Anno di pubblicazione: 1996
Edizione cartacea
pp. 208, ISBN: id-555
€ 57,00 -5% € 54,15
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello € 54,15
Wishlist Wishlist Wishlist
  • Contributi
    • Lionello Puppi, Perdere la testa. Metafore, peripezie e incubi nell’iconografia della decapitazione (p. 5-14).
    • Ennio Concina, Qasr-Burqu’, la cultura architettonica e l’organizzazione del territorio nel sud Hawran fra età tardoantica ed età omayyade (p. 15-24).
    • Wladimiro Dorigo, Exigentes, sigentes, sezentes, sergentes: le case d’affitto a Venezia nel Medioevo (p. 25-36).
    • Marco Zanusso, Alcuni aspetti del San Lorenzo martire di Tiziano (p. 37-42).
    • Paola Rossi, Per l’attività veneziana di Francesco Terilli (p. 43-48).
    • Monica De Vincenti, Antonio Tarsia (1662-1739) (p. 49-56).
    • Simone Guerriero, Episodi di scultura veneziana del Settecento a S. Andrea della Zirada (p. 57-66).
    • Silvia Balletti, Venezia 1782. La visita dei Conti del Nord (p. 67-76).
    • Paolo Puppa, Più Margherita che Violetta (p. 77-84).
    • Alessia Bonannini, Cenni sul Pantheon veneto di Palazzo Ducale (p. 85-94).
    • Giovanni Bianchi, L’attività didattica di Mario Deluigi all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (p. 95-106).
    • Franca Bizzotto, Ettore Carvelli. Appunti per una biografia (p. 107-112).
    • Stefano Del Secco, Coordinate spaziali del cinema di Wim Wenders dalla «trilogia del viaggio» a Il cielo sopra Berlino (p. 113-122).
  • Restauri - Recuperi - Inventari
    • Giordana Trovabene, Il vetro dall’antichità all’età contemporanea (p. 123-126). Enrico Maria Dal Pozzolo, Sul Greco italiano (p. 126-133). Anna Bozena Kowalczyc, Splendori del Settecento veneziano (p. 133-136). Maria Grazia Messina, Identità e alterità (p. 136-138). Francesca Castellani, Biennale del centenario. I percorsi del gusto (p. 138-140). Dario Marangon, Henri Moore alla Fondazione Cini (p. 140-141). Franca Bizzotto, Il molteplice e l’Unico in Gino Cortellazzo (p. 141-142). Antonio Attisani, La ripresa della Biennale Teatro (p. 142-145). Paolo Petazzi, La spiritualità nella Biennale Musica 1995 (p. 145-147).
  • Mostre - Spettacoli - Convegni
    • Angelo Zaniol, Il flauto diritto nei secoli XIII-XV (p. 148-151). Paola Rossi, Carte e spigolature d’archivio (p. 151-157). Morena Abiti, L’altare dei santi domenicani nella chiesa di San Rocco a Marostica (p. 157-158). Filippo Pedrocco, Un nuovo dipinto del Tiepolo e il suo alunnato presso Gregorio Lazzarini (p. 159-161). Paola Casarotti, Un epistolario inedito di Giannantonio Selva (p. 161-165). Nicoletta Lazzarini, Fortunato Depero cinico, comico e pubblicitario (p. 165-168). Franca Bizzotto, Opere di Gennaro Favai (p. 168-170). Luca Baldin, Editoria elettronica: la responsabilità degli umanisti (p. 171-172).
  • Recensioni e segnalazioni
    • Raymond Chevallier, Romanità in provincia di Belluno (p. 173). Raymond Chevallier, I. Morzewska, Anfore spagnole nel Veneto (p. 173-174). Cesarino Ruini, G. Cattin, Musica e liturgia a San Marco (p. 174-176). Giacomo Serra, D. Bryant, M. Pozzobon, Musica e devozione città (p. 176-177). Antonio Diano, L. Puppi, Il trono di fuoco (p. 177-178). Antonio Attisani, L. Dolce, Didone (p. 179). Maria Angela Tiozzi, Modernità a Venezia. Arte dal 1860 al 1960 (p. 179-181). Maria Luisa Sala, N. Bursch, Il lucernario dell’infinito (p. 181-182).
  • Vita del Dipartimento
    • Ricerche (p. 183-185). Collaborazioni e attività culturali (p. 186-191). Pubblicazioni (p. 192 - 195). Attività didattica (p. 196-197). Tesi di laurea (p. 198). Segnalazioni (p. 198-199). Bilanci (p. 200-208).

208 p., ill. b/n e col. Italia € 57,00   Estero € 62,00