La prima uscita della rivista Novecento.org è del dicembre 2013, ma la sua storia risale al 1999 quando Antonino Criscione ha l’intuizione di affiancare a Italia contemporanea – storica rivista dell’Istituto Nazionale – uno strumento telematico. Si trattava di pensare a un modo diverso: « di progettare e definire il rapporto con il «pubblico» e gli interlocutori del proprio lavoro di documentazione, ricerca, divulgazione storica . Il sito web è una presenza nuova non codificata che rappresenta già oggi un ambito di «uso pubblico» della storia» (A. Criscione, 2006).
È un’idea culturale definita e innovativa che si apre allo scenario da “frontiera inesplorata” che caratterizza il web e la digital history tra la fine degli anni Novanta e il Duemila. Il sottotitolo di allora – “Storie contemporanee. Didattica in cantiere” – sottolinea la centralità della didattica della storia nell’ambito delle attività dell’Istituto nazionale e della sua rete.
Dopo la morte di Criscione il progetto resta in cantiere per riemergere quando, nel 2012, la dirigenza dell’Istituto si pone l’obiettivo di dare rilievo al lavoro di rete delle sezioni didattiche degli istituti locali, soprattutto nella logica di incentivare momenti di lavoro comune. Non a caso è proprio in occasione dell’organizzazione della prima Summer School nazionale di formazione docenti – diretta da Antonio Brusa affiancato da un gruppo di lavoro di docenti in distacco dal MIUR e dalla commissione scientifica dell’Istituto nazionale – a farsi strada l’idea di riaprire la rivista, nella quale far confluire i materiali prodotti dalle sezioni didattiche e dare loro maggiore visibilità e diffusione. La centralità degli strumenti informatici per diffondere idee, riflessioni, materiali, notizie è diventata, nel frattempo, una risorsa imprescindibile.
La rivista, diretta fino al 2018 da Antonio Brusa, è stata in seguito affidata a un team di direzione costituto da Annalisa Cegna, Carla Marcellini e Flavio Febbraro. Oggi Novecento.org è diretta da Agnese Portincasa coadiuvata dai vicedirettori Carla Marcellini e Enrico Pagano.
The first issue of Novecento.org appeared in December 2013, but its history dates back to 1999 when Antonino Criscione first had the insight to create a computerised tool to complement Italia contemporanea, a historic journal founded by the National Institute. The goal was to think differently, "to design and define the relationship with the ‘public’ and the interlocutors involved in its work of historical documentation, research, and dissemination. The website is a new, uncodified presence that today already represents a venue for the ‘public use’ of history" (A. Criscione, 2006).
This is a clear and innovative cultural initiative that opens on to the "unexplored frontier" that has characterised the internet and digital history since the late 1990s and early 2000s. Its subtitle at that time – "Storie contemporanee. Didattica in cantiere” (“Contemporary histories. Didactics in the pipeline") – underscored the centrality of teaching history among the activities of the National Institute and its network.
After Criscione's death, the project remained in the works and then resurfaced in 2012 when the Institute's leadership set the intention to emphasise the networks that existed across the educational sectors at local institutes, in particular to encourage more collaborative work. It is not by chance that, on the occasion of first national summer school for teacher training – directed by Antonio Brusa, assisted by a working group of teachers from MIUR and the scientific commission of the National Institute – that the idea of relaunching the journal emerged, with the goal of bringing together the materials produced by the teaching sections and making them more visible by disseminating them widely. The centrality of IT tools in spreading ideas, reflections, materials and news has since become indispensable.
The journal was under Antonio Brusa’s direction until 2018 and was then entrusted to an editorial team consisting of Annalisa Cegna, Carla Marcellini and Flavio Febbraro. Today, Novecento.org is directed by Agnese Portincasa, assisted by deputy editors Carla Marcellini and Enrico Pagano.