Indicizzazione e valutazione

Critica del testo è presente in: Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Humanities Source Ultimate/EBSCO, European Reference Index for the Humanities and Social Sciences (ERIH PLUS), Scopus Bibliographic Database, Sherpa Romeo.


Dall’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria), Critica del testo è collocata in fascia “A” per tutti i settori concorsuali dell’area 10, e nello specifico: 10/A1 (Archeologia), 10/B1 (Storia dell’arte), 10/C1 (Musica, teatro, cinema, televisione e media audiovisivi), 10/D1 (Storia antica), 10/D2 (Lingua e letteratura greca), 10/D3 (Lingua e letteratura latina), 10/D4 (Filologia classica e tardoantica), 10/E1 (Filologie e letterature medio-latina e romanze), 10/F1 (Letteratura italiana), 10/F2 (Letteratura italiana contemporanea), 10/F3 (Linguistica e filologia italiana), 10/F4 (Critica letteraria e letterature comparate), 10/G1 (Glottologia e linguistica), 10/H1 (Lingua, letteratura e cultura francese), 10/I1 (Lingue, letterature e culture spagnola e ispano-americane), 10/L1 (Lingue, letterature e culture inglese e anglo-americane), 10/M1 (Lingue, letterature e culture germaniche), 10/M2 (Slavistica), 10/N1 (Culture del Vicino Oriente, del Medio Oriente e dell’Africa), 10/N3 (Culture dell’Asia centrale e orientale).
I contenuti di Critica del testo sono preservati nel tempo sulle piattaforme per l’archiviazione ridondante e distribuita della letteratura scientifica CLOCKSS e Portico.