Sex and the City of God

Autore: Olivia Holmes
In: Critica del testo. XIV/2, 2011
doi:10.1400/177085
Acquista PDF Acquista PDF Acquista PDF
Abstract

Sex and the City of God

La metafora centrale della Divina Commedia è quella delle Nozze Mistiche. Dante utilizza l’unione sessuale come analogia dell’esperienza dell’individuo con Dio, basandosi su passi biblici in cui i rapporti tra Dio e il popolo eletto sono rappresentati come quelli tra sposo e sposa. Nell’allegoria dantesca, però, Beatrice corrisponde sia alla sposa che allo sposo, sia alla Chiesa che a Cristo, sia al corpo che all’anima. L’articolo traccia le trasformazioni di quest’analogia nel poema, soprattutto nel matrimonio fra san Francesco e Povertà in Paradiso 11 e negli avventi di Beatrice e della Vergine Maria rispettivamente in Purgatorio 30 e in Paradiso 31. Le tre figure femminili sono associate anche alla liberazione imminente della Chiesa dalla sua servitù corporale, al ritorno della giustizia in Italia sotto una monarchia universale e al recupero della carne dalla parte dell’anima nel Giorno del Giudizio.

The central metaphor of the Divina Commedia is the Mystical Marriage. Dante employs sexual imagery as an analogy for the individual’s experience of God, drawing on biblical passages in which the relations between God and his chosen people are portrayed figuratively as those between bridegroom and bride. In Dante’s allegory, however, Beatrice corresponds to both bride and bridegroom, the Church and Christ, body and soul. This article traces the transformations of this basic analogy in the course of the poem, especially in St. Francis’ marriage to Lady Poverty in Paradise 11 and in Beatrice’s and the Virgin Mary’s advents in Purgatory 30 and Paradise 31. All three ladies are also associated with the Church’s impending liberation from carnal bondage, the return of justice to Italy under a universal monarchy, and the soul’s recovery of the flesh at the Last Judgement.