Le finalità del comico: una nuova proposta per l'interpretazione della intitulatio della Commedia

Autore: Silvia Conte
In: Critica del testo. IV/3, 2001
doi:10.1400/121548
Acquista PDF Acquista PDF Acquista PDF
Abstract

Le finalità del comico: una nuova proposta per l’interpretazione della intitulatio della Commedia
Sulla base dei richiami culturali che costituiscono la complessa trama intertestuale di Hier. Epist. 54, 9, 5, come anche del suo contorno glossografico e del suo Fortleben medievale, l’A. evidenzia un significato di comicus, e quindi di comoedia – presente in Girolamo, ma anche in altri contesti –, che non era mai stato messo in luce dalla critica: la possibilità dell’assimilazione tra le finalità del comicus nell’opera di Terenzio e quelle di Omero. Entrambi, infatti, avrebbero mirato con le loro opere a conoscere e a describere i popoli e i loro mores. L’A. ricava, quindi, da questo dato una nuova proposta per l’interpretazione della intitulatio della Commedia, che si pone in linea con la teoria formulata da Barański, secondo la quale la comoedia per Dante doveva equivalere alla letteratura in generale.

Dating the cultural references that form the intertextual complex plan of Hier. Epist. 54, 9, 5, as well as its glossographic contour and its medieval Forleben, the A. shows the presence in Jerome of a particular meaning of comicus and comoedia – that is in Jerome but also in other contexts –, that was never exhibited befor from textual criticism: a probable assimilation between the finality of comicus, as in Terence, and the finality of Homer. Infact, they both would aimed with their works to know and describere people and his mores. Hence, the A. deduces from it a hypotesis concerning the Commedia’s intitulatio, that agrees with Barański’s theory in the idea that for Dante the concept of the word comoedia must be the equivalent of literature in general.