La più antica (?) traduzione italiana del Corano e il Liber Habentometi di Ibn Tumart in una compilazione di viaggi del primo Cinquecento

Autore: Luciano Formisano
In: Critica del testo. VII/2, 2004
doi:10.1400/118434
Acquista PDF Acquista PDF Acquista PDF
Abstract

La più antica (?) traduzione italiana del Corano e il Liber Habentometi di Ibn Tumart in una compilazione di viaggi del primo Cinquecento
Nel 1547 il “librario” in odore di eterodossia Andrea Arrivabene stampa, a Venezia, quella che fino ad oggi è stata considerata la più antica traduzione del Corano non solo in italiano, ma in una lingua europea moderna: traduzione dovuta allo stesso stampatore e basata sulla fortunata versione latina di Roberto di Ketten, proprio in quegli anni tornata in auge grazie all’edizione procuratane, col patrocinio di Lutero, dal teologo calvinista Theodor Buchmann (Bibliander). Esiste, tuttavia, una traduzione più antica, condotta sulla redazione latina di Marco da Toledo e fin qui, salvo errore, sfuggita agli specialisti, probabilmente perché conservata in un contesto insospettabile quale il codice Riccardiano 1910: manoscritto di ambiente mercantile, in cui il fiorentino Piero Vaglienti ha raccolto alcune tra le più importanti relazioni di viaggio tra Quattro e Cinquecento non solo in assoluto (vedi le lettere in volgare attribuite ad Amerigo Vespucci), ma anche nella prospettiva della storia delle relazioni tra Firenze e il Portogallo nell’età delle grandi scoperte. Ma c’è di più: nel codice, il volgarizzamento della versione di Marco (il proemio e una scelta di sure) è seguito da quello del Liber Habentometi, traduzione latina del Libro dell’Unione di Ibn Tumart, Mahdi degli Almoadi. Anche in questo caso la traduzione latina che funge da intermediario è dovuta a Marco da Toledo, mentre la versione italiana è datata all’ottobre 1461 e firmata da un Niccolaio di Berto, a cui, con ogni probabilità, andrà attribuito anche il volgarizzamento del Corano che immediatamente la precede.
In 1547 Andrea Arrivabene prints in Venice what so far has been considered the earliest translation of the Quran not only into Italian but also into a modern European language. This translation, which is by the printer himself, is based on the Latin version commissioned to Robert of Ketton by Peter the Venerable, which, in these years, becomes popular thanks to the Calvinist theologer Theodor Buchmann (Bibliander)’s version, published with the patronage of Luther. However, there is an earlier translation based 908 Riassunti – Summaries on the Latin version by Mark of Toledo which, I believe, has not been noticed by scholars probably because it is included in an unusual context, namely the Riccardiano codex 1910. This is a manuscript containing mercantile writings in which the Florentine Piero Vaglienti has gathered some amongst the most important travel writings written between the fifteenth and sixteenth century (see for example the vernacular letters attributed to Amerigo Vespucci) and particularly significant for the history of the relationships between Florence and Portugal during the years of the great discoveries. Moreover, in the same manuscript, the translation into the vernacular of Mark’s version (the preface and a selection of suras) is followed by the Profession of Faith by Ibn T��mart, the founder of the Almohad movement. In this case too the Latin translation (Liber Habentometi), also by Mark of Toledo, acts as intermediary for the Italian version, which is dated October 1461 and signed by Niccolaio di Berto, very likely the author of the translation into Italian of Mark’s Quran version.